
aiutiamo chi aiuta
possiamo PRENDERcI CURA DI TE E DEI TUOI FAMIGLIARI
CHE VIVONO IN UNO STATO DI DIFFICOLTÀ O DI DISAGIO
LA MISSION
La nostra associazione nasce per aiutare i caregiver, cioè le persone che si prendono cura dei propri familiari
anziani o malati, ma anche per dare sostegno a tutte quelle persone
che si trovano in una situazione di perdita anche parziale o temporanea
della propria autonomia a causa di particolari condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
sostienici
collabora con noi
NEWS
Consulta la nostra guida online
finalizzata all'orientamento e al supporto
delle persone con demenza e con patologie neurodegenerative della terza età
CENTRO DIURNO ALZHEIMER E ALTRI DISTURBI COGNITIVI
pescara
Il Centro Diurno Alzheimer Accoglie In Semiresidenzialità Persone Con Malattia Di Alzheimer Ed Altri Tipi Di Demenza Di Grado Lieve-Moderato, O Con Deficit Cognitivi Da Ictus O Sclerosi, E Con Conservazione Parziale Delle Abilità Cognitive E Funzionali, Con Il Fine Di Favorire Il Mantenimento Delle Residue Capacità Psico-Fisiche E Ritardare Il Più Possibile Il Decadimento, Aiutando Così A Sostenere Il Caregiver E Tutti Coloro Che Si Fanno Carico Del Paziente.
Sessioni finalizzate al recupero delle capacità mentali
o rallentamento del deterioramento cognitivo.
Per persone con demenza, sclerosi multipla, ictus
o altri deficit cognitivi
i percorsi della mente
finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla regione Abruzzo
I percorsi della mente è un progetto per il sostegno a persone con patologie neurodegenerative e ai loro caregiver, rivolto in particolare a persone con Alzheimer e altre demenze, Parkinson e Sclerosi Multipla. Le attività progettuali sono finalizzate a ritardare il decadimento cognitivo e favorire il rafforzamento delle funzioni cognitive ancora intatte, ma soprattutto all’attivazione di processi di socializzazione e inclusione all’interno di reti di aiuto e supporto, anche grazie al coinvolgimento di giovani volontari appositamente formati.
Tutte le attività rivolte ai beneficiari del progetto sono gratuite.
​
​
​
Il nostro team
Nella Cura del Tempo c’è una persona pronta ad ascoltarti e a darti informazioni gratuitamente. Il costo dell’eventuale presa in carico delle tue esigenze cambia a seconda dei bisogni, dell’orario e delle competenze richieste. Ecco perché sarà molto importante decidere insieme quale professionista può aiutarti, quale tipo di prestazione può servirti, per quanto tempo e come sarà organizzata.

dario
maggipinto
Presidente, Psicologo e Psicoterapeuta. Referente area clinica

stefania
d'annunzio
Vice Presidente, Referente progettazione sociale e amministrazione

michele
di conzo
Consigliere, Referente area assistenza e artistico culturale

massimiliano
rutolo
Consigliere, Referente area assistenza e comunicazione e grafica

Lisa maccarone
Psicologa, esperta in Neuropsicologia, Referente stimolazione cognitiva