image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Alzheimer e disfagia – I disturbi della deglutizione nello stadio avanzato

2021-06-08 18:18

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia,

Alzheimer e disfagia – I disturbi della deglutizione nello stadio avanzato

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La demenza di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa progressiva e irreversibile, caratterizzata da un declino cognitivo e fisico e con la sua incidenza del 50-80% va a rappresentare la forma di demenza più diffusa tra la popolazione soprattutto quella anziana. In quanto patologia progressiva, l’Alzheimer conta diverse fasi, diverse tra loro, che vanno via via peggiorando le condizioni psico-fisiche del paziente, sebbene il suo decorso possa variare sostanzialmente a livello soggettivo.

gcb81710b51ae6ee1e95266b070d9f18751aece6a66ca8f7df680dcdce557bd067c45f96542e4cf26a3b0587fa35403f5640-1623164173.jpg

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la patologia è caratterizzata da stadi che comprendono a loro volta dei cambiamenti non solo nell’aspetto, ma anche nel comportamento.

Durante il primo stadio, quello lieve, ciò che viene osservata è un’alterazione delle capacità mentali, accompagnata dagli sbalzi umorali. Nel secondo stadio, quello moderato, iniziano ad insorgere i disturbi del comportamento mentre, nello stadio avanzato, vi sono compromissioni di funzioni corporali essenziali, quali ad esempio l’ incontinenza e la deglutizione.

I disturbi della deglutizione, sono un disturbo neurologico che compromettono la capacità del paziente di deglutire e inghiottire cibo o anche la propria saliva. La disfagia porta a complicazioni quali il dimagrimento o la scarsa idratazione o il rischio di aspirare cibo o liquidi nelle vie aeree con conseguente tosse, infezioni polmonari fino ad arrivare nei casi più gravi al soffocamento. Questi rischi vanno ulteriormente ad influire sullo stato clinico del paziente che vanno a complicare una condizione già fragile. Per questo motivo, sarebbe utile seguire alcuni consigli pratici al fine di ridurre al minimo i pericoli che la disfagia porta con sé:

 

1.      Prima di tutto è raccomandabile verificare il livello di attenzione del paziente e interrompere l’alimentazione ai primi segnali di agitazione e stanchezza;

2.      Avere pazienza! Aspettare che il soggetto abbia deglutito prima di passare al prossimo boccone (facendo sempre attenzione che sia di piccole proporzioni);

3.      Attenzione alla posizione! Mangiare in posizione seduta con la testa leggermente in avanti, aiuta la deglutizione. È bene che resti seduto anche per qualche minuto dopo aver finito per evitare eventuali rigurgiti;

4.      Evitare componenti solide e liquide nello stesso piatto! Preferire sempre cibi dalla consistenza omogenea;

5.      Fare in modo che il paziente non parli durante l’ingerimento;

6.      Di tanto in tanto far eseguire dei colpi di tosse, al fine di verificare la presenza o meno di cibo residuo in gola e assicurarsi che le varie cavità oro-nasali siano sempre libere, al fine di evitare potenziali infezioni (aiutarsi con bicarbonato e/o collutorio);

7.      Si ai liquidi freddi! Cibi come il gelato, aiutano una migliore deglutizione;

8.      Cura e creatività nella preparazione dei piatti! Se presentati con cura, saranno più appetitosi e il paziente sarà più stimolato a mangiare.

Non è sicuramente una condizione facile da gestire, spesso il caregiver si sente sopraffatto da questo peggioramento nel paziente, ma seguire queste indicazioni e soprattutto affidarsi ad operatori specializzati può aiutare.
In conclusione, bisogna tenere sempre in mente che non si è soli, professionisti esperti e qualificati saranno sempre disponibili a dare aiuti concreti non solo a livello pratico, ma anche a livello psicologico, al fine di essere di sostegno per migliorare la qualità di vita del caregiver e dell’assistito.

 

Per ulteriori approfondimenti riguardo l’alimentazione e il comportamento da assumere con un soggetto con Alzheimer:

·          http://www.alzheimer.it/alimen.html;

·         https://www.badanteh24.it/it/news/come-gestire-la-nutrizione-in-persone-malate-con-alzheimer-parkinson-o-disfagiche.

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder