image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Contro i pregiudizi femminili: Endometriosi, è ora di parlarne

2021-07-05 10:28

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, La cura del tempo, Psicologia , Chieti, Endometriosi, Salute donna,

Contro i pregiudizi femminili: Endometriosi, è ora di parlarne

Una donna su dieci ha l’endometriosi.L’endometriosi è una malattia cronica che può essere talmente dolorosa da diventare invalidante. Questa condizion

Una donna su dieci ha l’endometriosi.

L’endometriosi è una malattia cronica che può essere talmente dolorosa da diventare invalidante. Questa condizione consiste nella presenza dell’endometrio, una mucosa che riveste l’utero internamente, al di fuori della cavità uterina; essa porta ad infiammazioni ed alla formazione di cisti. Negli ultimi anni, moltissime donne celebri hanno parlato pubblicamente di questa patologia per incominciare a sensibilizzare sul tema, anche se, al giorno d’oggi, pesa ancora su molte donne il silenzio e i pregiudizi minimizzanti. “Tutte abbiamo il ciclo”, “Sono solo dolori mestruali” non sono altro che esempi che portano le donne che soffrono di endometriosi a sentirsi sbagliate o malate immaginarie. I sintomi fisici caratteristici dell’endometriosi sono dolore intenso alle ovaie, stanchezza continua, disturbi intestinali durante il ciclo, rapporti sessuali dolorosi. Proprio perché l’endometriosi è una malattia poco conosciuta e spesso sottovalutata dai medici, questi sintomi vengono spesso associati ad altre patologie ritardando così la diagnosi. Infatti, le donne affette da endometriosi non riescono a distinguere le esperienze mestruali normali da quelle anormali e pertanto, hanno difficoltà a riconoscere i sintomi associati a questa malattia. Da studi recenti è emerso inoltre che la gravità del dolore influisce sulla salute mentale (Fachin et al., 2015; Fachin et al., 2017); difatti, per quasi tutte le donne, questa malattia comporta un’interruzione della propria vita regolare in molteplici ambiti della vita, come ad esempio il lavoro, l’istruzione e le relazioni intime. Prima di ricevere la corretta diagnosi di endometriosi da parte dei medici, pare che la donna attenda all’incirca cinque anni, un tempo che viene definito “doctor shopping”, ossia un susseguirsi di visite specialistiche a cui le donne sono sottoposte e che le porta ad avere momenti di forte sconforto sul piano psicologico. È proprio la paura di non trovare una soluzione, la paura di continuare a stare male, che causa alle donne affette da tale malattia uno sconvolgimento importante nella loro vita; le cose più facili e banali della quotidianità sembrano diventare sempre più difficili, così come pianificare le vacanze e gli eventi sociali e questo potrebbe scatenare ripercussioni sulla percezione del controllo sulla propria vita. Quello che le donne provano, è spesso associato ad un abbassamento del tono dell’umore, a disturbi del sonno, a bassa autostima, in particolare per quanto riguarda l’immagine corporea, e ad una generale sensazione di malessere che si manifesta con insofferenza, nervosismo, tristezza o irritabilità (As-Sanie et al., 2019). Dunque, per tutti questi motivi è necessario parlarne sempre più, per fa sì che ci saranno diagnosi più veloci. È pertanto importante che nessuna donna si senta sola o incompresa.

 

Fonti:

·         As-Sanie, S., Black, R., Giudice, L. C., Valbrun, T. G., Gupta, J., Jones, B., ...&Nebel, R. A. (2019). Assessing research gaps and unmet needs in endometriosis. American journal of obstetrics and gynecology, 221(2), 86-94.

·         Facchin, F., Barbara, G., Saita, E., Mosconi, P., Roberto, A., Fedele, L., &Vercellini, P. (2015). Impact of endometriosis on quality of life and mental health: pelvic pain makes the difference. Journal of PsychosomaticObstetrics&Gynecology, 36(4), 135-141.

Facchin F, Saita E, Barbara G, Dridi D, Vercellini P. "Da queste ferite profonde usciranno farfalle libere": una teoria fondata su come l'endometriosi influisca sulla salute psicologica delle donne. J Salute Psichiatra 2017

 

Articolo a cura della dott.ssa Angilletta Perla

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder