image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Le demenze oltre l’Alzheimer - ecco i 4 volti più comuni delle demenze

2023-01-09 09:43

Dott. a Marta Fiore

Psicologia,

Le demenze oltre l’Alzheimer - ecco i 4 volti più comuni delle demenze

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

mental-health-gf193db705_1280.png

Recenti studi hanno evidenziato che in tutto il mondo circa 50 milioni di persone sono affette da Demenza e si stima che questo numero possa arrivare a 52 milioni entro il 2050.

 

Quando si parla di Demenza ci si riferisce a una condizione di disfunzione cronica e progressiva delle funzioni cerebrali che porta a un declino delle facoltà cognitive della persona e che si verifica prevalentemente in persone con un'età superiore ai 60-65 anni.

 

La maggior parte delle forme di Demenza è di tipo irreversibile: esse possono derivare da malattie degenerative del cervello o da disturbi patologici a carico di altri apparati e organi.

 

Generalmente quattro, sono le forme di demenza che si riscontrano maggiormente:

 

1)     Il morbo di Alzheimer: è la prima causa di demenza nel mondo. Si tratta di una malattia neurodegenerativa, progressiva e irreversibile che causa il deterioramento e l’indebolimento (atrofia) di alcune aree del cervello. La malattia si manifesta in maniera differente da persona a persona ovvero alcuni sintomi possono manifestarsi prima di altri. Il paziente che soffre del morbo di Alzheimer manifesta:

-          Disorientamento spazio-temporale: queste persone non si rendono conto di dove sono e di dove stanno andando

-          Disturbi della memoria anterograda: la persona ha difficoltà a ricordare eventi dopo la comparsa della patologia

-          Difficoltà di concentrazione e attenzione: non riescono a mantenere l’attenzione su ciò che stanno facendo in quanto si distraggono facilmente da ciò che li circonda.

-          Progressiva perdita dell’autonomia cioè man mano che la patologia progredisce queste persone necessiteranno di una maggiore assistenza anche per le attività quotidiane come mangiare, lavarsi.

 

2)      La Demenza vascolare: è la seconda causa di demenza nel mondo. Si tratta di un deterioramento cognitivo acuto o cronico dovuto a infarti cerebrali diffusi o focali che sono correlati la maggior parte delle volte a una malattia cerebrovascolare. Il paziente che soffre di Demenza vascolare presenta:

-          Difficoltà nella deambulazione (equilibrio e spostamento)

-          Perdita di memoria

-          Difficoltà ad iniziare azioni o compiti

-          Pensiero rallentato

-          Deficit di linguaggio

-          Cambiamenti di umore e di personalità.

A differenza dell’Alzheimer, nella demenza vascolare la perdita della memoria NON è il sintomo principale.

 

3)      La Demenza frontotemporale (DFT): è una forma rara di demenza che provoca una degenerazione progressiva dei lobi cerebrali frontali e temporali. Se la degenerazione colpisce i lobi frontali si manifestano:

-          Cambiamenti nel comportamento

-          Alterazioni dell’emotività e della personalità cioè il soggetto può presentare ripetuti sbalzi d’umore nella stessa giornata. 

Se la degenerazione colpisce i lobi temporali si manifestano difficoltà a riconoscere gli oggetti, a esprimersi e a comprendere il linguaggio.

 

4)      Demenza a Corpi di Lewy: oltre ad essere una delle cause più conosciute di demenza che si manifesta con la progressiva perdita delle capacità cognitive è anche considerata un “Parkinsonismo atipico” poiché comprende alcuni disturbi motori tipici della malattia di Parkinson quali tremori, rigidità, bradicinesia e disturbi dell’equilibrio. Inoltre insorgono difficoltà nella programmazione nell’organizzazione, nell’adattabilità e nella motivazione. Rispetto al Parkinson, nella demenza a Corpi di Lewy il decadimento cognitivo si manifesta fin dall’inizio cioè ancora prima dei disturbi del movimento.

 

In conclusione, è importante sottolineare che queste sono solo delle linee guida che consentono di capire in maniera del tutto generale con quale tipo di demenza si ha a che fare. Per comprendere più nel dettaglio le demenze e per una vera e propria diagnosi è fondamentale rivolgersi a degli specialisti (neurologo, neuropsicologo) cioè figure che sapranno non solo identificare il tipo di demenza ma anche formulare una terapia mirata.

 

Bibliografia

-          https://novilunio.net/le-forme-piu-comuni-di-demenza/

-          https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-neurologiche/delirium-e-demenza/demenza-vascolare

-          www.epicentro.iss.it/demenza/

 

Articolo a cura della Dott.a Marta Fiore

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: martafiore1992@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder