image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

2023-02-02 09:04

Dott.a Martina Forestieri

Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

inclusion-gab3ab55a9_1920.png

Descrivendo il concetto di disabilità  motoria facciamo riferimento ad una serie di condizioni che riguardano l’attività  del movimento e quindi ai danni a carico di quelle che sono le azioni volontarie  atte a raggiungere uno scopo.

Il movimento è caratterizzato principalmente da quattro elementi:

 

-         postura: rappresenta la posizione del corpo umano assunta nello spazio attraverso l’adattamento e l’opposizione alla forza di gravità;

 

-         coordinazione: è la capacità che ci permette di eseguire in maniera efficace un qualsiasi tipo di movimento; quindi,è il riuscire a mettere in atto quella che è l’idea mentale di un movimento attraverso la massima efficacia ed il minimo sforzo;

 

-         prassia: è la capacità di eseguire in maniera corretta dei gesti coordinati e diretti ad uno scopo

 

-         tono muscolare: rappresenta l’attività del muscolo che viene mantenuta e si adatta a quelle che sono le azioni da svolgere che vengono realizzate grazie alle cellule nervose che innervano il muscolo

 

Quando uno di questi aspetti viene intaccato, si incorre in quella che è la disabilità  motoria, condizione dovuta ad un’interruzione  del funzionamento muscolare che può essere congenita o acquisita. Nello specifico, nel caso della sfera adolescenziale, si registrano perlopiù casi di disabilità motoria dovuti a danni organici congeniti.

Tra le principali cause vi sono le encefalopatie: con questo termine si intendono tutte quelle malattie che vanno ad alterare il normale funzionamento del cervello modificandone oltre all’attività, anche la struttura. Le cause possono essere di diversa natura e si può parlare di encefalopatie congenite o acquisite, possono essere quindi di natura genetica, o acquisita all’inizio della gravidanza; i sintomi che si andranno a sviluppare sono correlati a quella che è l’area cerebrale interessata. Per quanto riguarda la disabilità  motoria, questa, appare causata da encefalopatie dovute spesso a danni legati al feto. Spesso le encefalopatie si manifestano con tremori, scatti e oscillazioni del corpo.

Tra le altre cause di disabilità motoria vi sono le paralisi cerebrali infantili: dovute spesso a traumi legati al parto; la manifestazione sintomatologica può variare a livello di complessità, in quanto possono esservi leggere difficoltà nel movimento o si può trattare di paralisi.

C’è comunque una stretta relazione tra paralisi infantile ed encefalopatie, infatti tra le principali cause della paralisi vi è l’encefalopatia ipossico ischemica che è una patologia dovuta ad un limitato apporto di ossigeno al cervello del bambino o ad una ridotta perfusione di sangue a livello cerebrale che può verificarsi prima del parto o subito dopo e che, dà, origine a problemi di tipo motorio che si verificheranno con la crescita del bambino e si manifesteranno come vere e proprie disabilità.

È bene quindi supportare chi è affetto da tale patologia nel percorso di riabilitazione, cercando di rendere la condizione e l’impossibilità motoria, il più leggero possibile, mettendo in atto tecniche che vadano a migliorare l’aspetto di motricità ma anche di accettazione della condizione che quindi accompagnino il bambino nel percorso di crescita.

 

Bibliografia:

 

https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/encefalopatia.html

https://impegnosalute.com/encefalopatia-ipossico-ischemica/deficit-cognitivi-e-motori-ed-encefalopatia-ipossico-ischemica/

 

Articolo a cura della dott.a Martina Forestieri

Laureata in Neuroscienze cognitive

Martina.forestieri@outlook.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder