image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

2023-02-09 09:11

Dott. a Marta Fiore

Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

dementia-g1d05655f6_1920.jpeg

Chi vive insieme ad un familiare affetto da demenza, ha con molta probabilità, vissuto in prima persona dei momenti di seria difficoltà in cui non sapeva gestire gli episodi di aggressività.

 

Il paziente con demenza, infatti, spesso è agitato, urla, si muove in continuazione o magari è anche fisicamente o verbalmente aggressivo. Spesso chi si prende cura di lui non riesce a capire da cosa scaturiscano queste reazioni e pur facendo del proprio meglio per calmarlo, difficilmente riesce a tranquillizzarlo. Questo comportamento causa un forte disagio nei familiari e in chi si occupa di lui, soprattutto le prime volte. Per il caregiver è facile pensare di non essere in grado di gestire le difficoltà; quindi il rischio è quello di incorrere, a propria volta, in situazioni estremamente stressanti. 

 

 Per evitare quindi, che compaiano momenti di aggressività, o anche solo per riuscire a gestirli con buoni risultati, è utile cercare di individuare gli episodi che causano disagio o conflittualità nel malato. Per aiutarsi in questo si possono seguire alcuni consigli:

 

-          Creare una routine rassicurante nella giornata dell’anziano: eventuali imprevisti, infatti, hanno l’effetto di disorientarlo e agitarlo. Se non è possibile farlo, l’anziano deve avere il tempo di abituarsi a essi. In caso di visite mediche, ad esempio, è bene avvisarlo con buon anticipo, per dargli la possibilità di prepararsi all’idea.

-          Trovare un equilibrio tra attività e riposo aiuta a prevenire le crisi. Per esempio, è utile proporre di svolgere attività fisica, ma ogni giorno è fondamentale anche assicurare riposo a sufficienza, in particolare in tarda mattinata e dopo il pasto.

-          Fare una passeggiata all’aria aperta – se possibile ogni giorno – lo mantiene in forza e lo rasserena.

-          Tra le attività manuali, scegliere quelle che preferisce e in cui si sente più abile. Non obblighiamo l’anziano a provare cose nuove, perché, per quanto semplici, potrebbero spaventarlo e indurlo in confusione.

Ogni forma di aggressività è fastidiosa, ma la principale cosa da ricordare è che la persona con demenza non è aggressiva deliberatamente.

Soprattutto per il familiare è importante comprendere che l’aggressività del proprio caro non significa che egli ha cambiato i suoi sentimenti, ma che la diversità di reazioni è diretta conseguenza di una malattia che altera percezione e pensiero.

La persona che assiste dovrebbe quindi, sempre essere in contatto con il medico, non solo per avere indicazioni sulla gestione del malato ma anche per il proprio benessere psicofisico. È essenziale riferire al medico dubbi, incertezze e, eventualmente, chiedere un supporto anche per sé stessi. È inoltre importante che il caregiver si conceda, di tanto in tanto, qualche pausa, per evitare che la fatica psicofisica lo porti a scaricare le frustrazioni sull’anziano e ad assumere un atteggiamento conflittuale.

 

Bibliografia:


-          Anziano Aggressivo: Come Prevenire L'Agitazione - Centro Phoenix
-          Come gestire l’aggressività nei malati di Alzheimer (realsalus.it)

 

Articolo a cura della Dott.a Marta Fiore

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: martafiore1992@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder