image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Guardarsi dentro - Tante emozioni insieme

2020-06-22 17:48

Dott.ssa Maria Michela Ciciola

Psicologia,

Guardarsi dentro - Tante emozioni insieme

Articolo a cura della Dott.ssa Maria Michela Ciciola, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

"Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo,

ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell'essere umano.

Anche quando un amico fa qualcosa che non ti piace, egli continua a essere un tuo amico.

Qualunque azione motivata dal furore è un'azione condannata al fallimento"

(Paul Coelho)

54e5d04a4f55ad14f1dc84609629357b1636dfed544c704c7c2d73d7904dc65c640-1592837063.jpg

Tutti gli sguardi trasmettono sentimenti, che siano poco o molto espressivi. Portano con se un mare di emozioni. Eppure non è facile osservare uno sguardo; quando si riesce a farlo si può essere in grado di scoprire il mondo emotivo dell’altra persona.

Prima di osservare e conoscere l’altro è importante guardare dentro sé stessi. Il nostro mondo interiore è poco conosciuto, soprattutto da noi stessi; guardarsi dentro è un atto di coraggio. La cosa più vantaggiosa è guardare fuori, quando le cose non vanno per il verso giusto tendiamo ad attribuire la colpa a quel qualcosa fuori di noi. E tutto questo, in poche parole, ci porta a non amarci; a lasciar decidere agli altri chi siamo e chi vogliamo essere. Esplorare noi stessi è un viaggio, è un’esperienza, scoprire chi siamo, quali emozioni sentiamo, cosa ci piace e cosa non ci piace. Guardarsi dentro è importante? Fermarci a pensare alle nostre amozioni, spesso ci fa paura; e così scegliamo di restare imprigionati nei mille impegni quotidiani, preferiamo distrarci. Ma la piena realizzazione di noi ha inizio proprio da questo. La prima cosa da fare è decidere cosa si desidera per la propria vita, pensando a sé e non a quello che pensano e vogliono per noi gli altri; imparare a rispettarsi, a dire anche no quando è necessario. Chiedersi quali sono le proprie debolezze, e come trasformarle in forza; per questo bisogna accettare ogni parte di sé, da quella più forte al punto più debole. Cosa dice la psicologia a riguardo? La psicologia aiuta soprattutto a vivere meglio, conoscersi per avere la possibilità di modificarsi; quando non ci si conosce si diventa qualcuno che non ha il
controllo di sé, e con questo si arriva ad assumere un atteggiamento pessimista. Riporto una riflessione di Erich Fromm: “Solo la persona che ha fiducia in se stessa può fidarsi degli altri.” Psicologo psicoanalitico, parla dell’importanza di coltivare noi stessi, incoraggia a guardarsi dentro, a capire che le nostre reazioni non sono mediate da eventi esterni ma dai nostri stati emotivi. E’ un cambiamento di prospettiva che quando viene compreso, permette di assumersi le proprie responsabilità senza incolpare gli altri. E così avviene il vero cambiamento interno. Già ai tempi di Platone, gli antichi greci avevano intuito che in ogni individuo c’era qualcosa di unico; ogni essere umano ha un’anima. Come Platone anche molti altri illustri pensatori, Rousseau, Einstein, Newton ritenevano fondamentale conoscersi, guardare dentro di sé per raggiungere la pace interiore. Ci sono dei benefici nell’imparare a conoscere sè stessi? Il conoscere sè stessi aiuta a migliorare la propria autostima, ad instaurare relazioni personali e sociali, avere la capacità di prendere decisioni fondamentali per la propria vita, avere le potenzialità per individuare i motivi alla base di un malessere interno, essere consapevoli dei propri stati d’animo, di come le emozioni influenzano i nostri pensieri, dei nostri punti di forza e debolezza, dei propri stati d’animo, di come l’ambiente circostante ci può influenzare. Tutto ciò vuol dire diventare dei buoni osservatori di sé stessi. Come in un suo pensiero Jung scriveva: "Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia".
Cosa possiamo chiedere a noi stessi… Quale scopo abbiamo nella nostra vita? Quali priorità abbiamo? Quali sono le caratteristiche che vogliamo sviluppare? Siamo in grado di riconoscere le nostre reazioni emotive? Su cosa dobbiamo ancora migliorare? Che cosa ci piace fare o non fare?
Riporto un pezzo del libro di E. Tolle “Il potere di adesso”, ci porta a comprendere come spesso alcune nostre qualità restano inesplorate perché tendiamo a non guardare dentro di noi.
Un mendicante se ne stava seduto sul ciglio di una strada da più di trent’anni. Un giorno passò uno sconosciuto. “Hai qualche spicciolo?” mormorò il mendicante, tendendo meccanicamente il vecchio berretto da baseball. “Non ho niente da darti”, disse lo sconosciuto, che poi domandò: “Su che cosa stai seduto?”. “E’ solo un vecchio scatolone. Ci sto seduto sopra da sempre”, rispose il mendicante. “Ci hai mai guardato dentro?” chiese lo sconosciuto. “No”, disse il mendicante, “a che scopo? Non c’è niente dentro”. “Dacci un’occhiata”, insistette lo sconosciuto. Il mendicante riuscì ad aprire lo scatolone. Con meraviglia, incredulità ed euforia vide che lo scatolone era colmo d’oro. Io sono quello sconosciuto che non ha niente da dare e che dice di guardare dentro. Non dentro un qualsiasi scatolone, come nella parabola, ma in qualcosa di ancor più vicino: dentro di voi.
 

 

Per approfondire
Donatella Coda Zabetta. Il coraggio di ascoltarsi. 2014; Mediterranee Edizioni.


Dott.ssa Maria Michela Ciciola
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
Email maria01111991@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder