image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Giardino Alzheimer - Ortoterapia

2020-11-26 10:28

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Giardino, Ortoterapia, terapie non farmacologiche,

Giardino Alzheimer - Ortoterapia

Articolo a cura della Dott.ssa Martina Lillo, Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche

L’ortoterapia (ossia il prendersi cura delle piante, gestendone la crescita fino ad arrivare alla raccolta dei frutti) è un intervento rivolto a pazienti affetti da Alzheimer. Mira al mantenimento dell’autonomia stimolando l’attività cognitiva, in particolar modo: l’attenzione e la capacità di pianificare le azioni. Seminare, potare, annaffiare, raccogliere i frutti, sono tutte azioni che favoriscono il movimento coordinato e aiutano a sollecitare la sfera psichica del soggetto. Questa terapia non farmacologica, che ha come scopi: il rallentamento del declino delle capacità funzionali; la stimolazionedi quelle residue; la sollecitazione della memoria remota delle loro attività o storie precedenti (relative al giardinaggio, orti, alimentazione, cucina, ecc...); e, infine, la compensazionedei deficit cognitivi e funzionali causati dalla patologia.

lettuce-seedling-41414501920-1606378912.jpg

Il “Giardino Alzheimer” è un progetto terapeutico che nasce grazie all’ortoterapia. È particolarmente indicato ai soggetti nella fase d’esordio della malattia di Alzheimer o che presentano turbe del comportamento, quali: ansia, apatia, aggressività fisica e/o verbale, labilità emotiva. L’obiettivo primario della terapia consiste nel ridurre i suddetti disturbi, stimolando l’esternazione delle emozioni e incoraggia l’instaurarsi di relazioni interpersonali attraverso la riappropriazione di un ruolo all’interno del gruppo di lavoro che comporta, anche, un accrescimento della propria stima e dignità personale. 

 

​Per quanto riguarda il setting, dovrà costituire un ambiente stimolante che garantisce protezione, mostrando caratteristiche come:

 

  • Sicurezza, poiché le alterazioni cognitive portano la persona affetta da demenza a esporsi a situazioni di rischio molto facilmente;

 

  • Facilità di accesso e mobilità, poiché l’anziano deve sentirsi libero di muoversi e di padroneggiare l'ambiente circostante;

 

  • Funzionalità, poiché una persona affetta da demenza tende a non attribuire allo spazio il suo reale significato,perciò è necessario un ambiente che di per sé possa suggerire la sua funzione;

 

  • Confortevole, l’ambiente non dovrà costituire pericolo con la presenza di barrierearchitettoniche, cioè non deve essere presente nessun tipo di vincolo.

Nel gruppo saranno definiti i ruoli: chi si occuperà di piantare i semi; chi darà quotidianamente acqua alle piante; chi ne controllerà lo stato; chi si occuperà della potatura in modo da garantirne una corretta crescita sotto il punto di vista strutturale. Ovviamente, si lascerà scegliere, all’anziano affetto da Alzheimer, in completa autonomia, soprattutto la tipologia di piante che desidera coltivare che deve essere inerente alla stagione in cui ci si trova. Durante il laboratorio, non solo la persona crea l'oggetto della terapia, ma contemporaneamente, stimolerà le sue abilità motorie residue (attraverso la semina della pianta, ricoprendo con la terra il seme, o apponendobastoni di legno per sorreggerla). Si tratta di un intervento caratterizzato da una continua stimolazione cognitiva.

 

Si può fare riferimento al centro Alzheimer Kuzh-Héol, per citare un progetto di ortoterapia, immerso nel verde vicino al centro della città di Bourg-Blanc (Francia), che apporta scientificamente benefici. Infatti, è innegabile il potere terapeutico delle attività e degli scambi interpersonali all’interno di questa struttura. L’ortoterapia può favorire una stimolazione multisensoriale che può rallentare il decorso della malattia, poiché è bene ricordare che la malattia di Alzheimer rimane, pur sempre, neurodegenerativa. Il giardino così è visto come “un’ancora” di stabilità ed equilibrio nella vita dell’anziano, dove tutto inizia ad affievolirsi.

 

Dott.ssa Martina Lillo

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche

 

Per approfondimenti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/