image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La demenza e variazioni comportamentali – Tre proposte terapeutiche non farmacologiche.

2020-12-03 17:05

Dott.ssa Valentina Urso

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, demenza, terapie non farmacologiche, abilità cognitive, terapia della bambola, musicoterapia, valentina urso,

La demenza e variazioni comportamentali – Tre proposte terapeutiche non farmacologiche.

Articolo a cura della Dottoressa Valentina Urso, laureata in Psicologia clinica e della salute.

I segni tipici del mondo della demenza riguardano la progressiva perdita delle diverse abilità cognitive. Questo venir meno coinvolge sia quelle funzioni considerate “basilari”, come la memoria, l’attenzione e la percezione, sia quelle funzioni superiori caratterizzanti l’esistenza umana come il giudizio, il problem solving e il ragionamento astratto.

 

Associate a queste manifestazioni spesso troviamo delle variazioni in termini comportamentali, il soggetto infatti può ritrovarsi a sperimentare dei vissuti non coerenti con il suo modo abituale di essere. Questi cambiamenti nel comportamento possono essere il risultato di diverse dinamiche che la persona in questione si trova ad affrontare, come l’essere spaventati e confusi dalla malattia, il trasferimento in una nuova abitazione o in un centro di cure o il doversi abituare alla presenza estranea di un operatore in casa.

fotoarticolo-1607007731.jpg

Agli esordi della malattia possiamo osservare manifestazioni come l’irritabilità, la depressione e l’ansia mentre nelle fasi successive è possibile riconoscere stati di agitazione, rabbia, irrequietezza, allucinazioni e deliri, aggressione, forte stress emotivo e disturbi del sonno.

 

È possibile intervenire si queste variazioni comportamentali sia con terapie farmacologiche (nei casi più gravi) sia con terapie non farmacologiche, il cui punto di forza è quello di non presentare degli effetti collaterali.

Alcuni esempi di terapie non farmacologiche in grado di avere effetti sui disturbi comportamentali dell’anziano sono:

 

-  La terapia della bambola: la bambola, simbolo dei vissuti relazionali materni e paterni, contribuisce a soddisfare il bisogno di contatto e affetto, alleviando i sintomi comportamentali;

 

- Musicoterapia recettiva: riguarda l’ascolto di musiche significative dal punto di vista emotivo-relazionale, in grado di mitigare le manifestazioni comportamentali

 

- Stanza multisensoriale: si fa riferimento a delle stanze che offrono diverse tipologie di stimoli dal punto di vista sensoriale e che, oltre a stimolare cognitivamente il paziente, riescono a indurre uno stato di rilassamento.

 

 

Queste sono solo alcune delle possibili terapie non farmacologiche in grado di migliorare l’umore e la qualità della vita di una persona con demenza.

Presso l’associazione La Cura del Tempo si propongono delle terapie non farmacologiche in grado di portare dei cambiamenti positivi nella vita di un caro affetto da demenza.

 

 

Articolo a cura della Dottoressa Valentina Urso,

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

e-mail: vale.urso94@gmail.com

 

Riferimenti bibliografici:

 https://www.federicobaranzini.it/disturbi-del-comportamento-nella-demenza/

 http://fondazionemantovani.it/portfolio/le-terapie-non-farmacologiche/