image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il Disturbo Psicosomatico - Disturbo tra Psiche e Soma

2020-12-07 09:52

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Disturbo Psicosomatico, Psiche, Soma,

Il Disturbo Psicosomatico - Disturbo tra Psiche e Soma

Articolo a cura della Dott.ssa Martina Lillo, Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche

«Pari agli dèi mi appare lui, quell'uomo
che ti siede davanti e da vicino
ti ascolta: dolce suona la tua voce
e il tuo sorriso
accende il desiderio. E questo il cuore
mi fa scoppiare in petto: se ti guardo
per un istante, non mi esce un solo
filo di voce,
ma la lingua è spezzata, scorre esile
sotto la pelle subito una fiamma,
non vedo più con gli occhi, mi rimbombano
forte le orecchie,
e mi inonda un sudore freddo, un tremito
mi scuote tutta, e sono anche più pallida
dell'erba, e sento che non è lontana
per me la morte...»

(Saffo, “Ode della gelosia” (fr. 31 Voigt)

 

In questo breve frammento, l’autrice narra di manifestazioni fisiche come “tachicardia, perdita della parola, febbre, annebbiamento della vista, rimbombo alle orecchie, sudorazione fredda, violenti brividi in tutto il corpo, pallore e sensazione di morte imminente”, che descrivono un vero e proprio attacco di panico, che è considerato la sindrome psicosomatica per eccellenza, che si caratterizza di sintomi fisici molti intensi.

rose-52567431920-1607326894.jpg

Il disturbo psicosomatico può essere considerato una malattia vera e propria.

È definito come la risposta organica a tutte quelle situazioni che sono caratterizzate da forte stress emotivo, da ansia o paure. La malattia psicosomatica coinvolge sia la psiche (mente) che il soma (corpo).

In altre parole: il nostro organismo diviene veicolo di un più profondo disagio emotivo. La persona è incapace di dar voce al suo mondo interiore, quindi tutto il suo corpo, attraverso dei sintomi, si fa portavoce di tutta la sofferenza psichica inespressa attraverso la somatizzazione.      

I pensieri troppo angosciosi (come ad esempio il rimpianto, il risentimento) mantengono il Sistema Nervoso Autonomo in uno stato di perenne attivazione che può, anche, provocare danni a livello di organi più deboli. 

Infatti, possono essere colpiti:

  •         Il sistema cardiovascolare (ipertensione arteriosa);
  •         Il sistema gastrointestinale (gastrite cronica, sindrome del colon irritabile);
  •         Il sistema respiratorio (dispnea, asma bronchiale);
  •         Il sistema cutaneo (psoriasi, dermatite atopica);
  •         Il sistema muscoloscheletrico (cefalea tensiva, torcicollo);
  •         Il sistema endocrino (diabete mellito, iper/ipotiroidismo).

Per quanto riguarda il trattamento dei disturbi psicosomatici deve essere prima di tutto esclusa qualsiasi causa di natura organica, considerando che per la terapia delle somatizzazioni è necessario l’intervento di più figure professionali, medici e psicologi, che lavorino congiuntamente con lo scopo ditrattare i sintomi organici, i fattori psicologici e sociali che hanno contribuito allo sviluppo della patologia somatica.

 

La psicoterapia mira a ridurre fattori di stress o di ansia, ma soprattutto individua modalità alternative e più funzionali di espressione della propria interiorità. Uno degli obiettivi potrebbe essere quello di far acquisire, alla persona, una buona autoregolazione emotiva: cioè, tutti quei comportamenti e quelle strategie che si utilizzano per poter modificare l’esperienza emotiva in maniera positiva. Possiamo fare riferimento a strategie quali la simbolizzazione: processo di formazione simbolica che avviene in un individuo; o la mentalizzazione, per esempio, che permette di poter dare un significato agli stati mentali propri e altrui. Processi grazie ai quali, tramite l’utilizzo delle parole, le nostre emozioni prendono forma, hanno modo di fluire, di essere espresse ed elaborate evitando, evitando che siano scaricate unicamente sul corpo.

Possono essere consigliate tecniche di rilassamento che favoriscono una maggiore attenzione nella percezione dei propri stati corporei, stati che sono in grado di ridurre i sintomi somatici prodotti dallo stress.

 

 

Dott.ssa Lillo Martina

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche

 

Per approfondimenti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ode_della_gelosia_(fr._31_Voigt)

“Medicina psicosomatica e psicologia clinica Modelli teorici, diagnosi, trattamento”  Piero Porcelli