image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Difficoltà a vestirsi in un anziano con demenza – consigli per il caregiver

2021-02-04 19:36

Dott.ssa Falce Rosita

Psicologia, LACURADELTEMPO, psicologiachieti, vestirsi, anziani, consiglicaregiver,

Difficoltà a vestirsi in un anziano con demenza – consigli per il caregiver

Articolo a cura della Dott.ssa Rosita Falce, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Quando ci si relaziona con un paziente con demenza è facile rendersi conto che le semplici azioni che normalmente si svolgono senza sforzo o con il minimo impegno, per un anziano con demenza diventano richieste eccedenti le proprie capacità.

Se pensiamo alla vita quotidiana, curare il proprio aspetto esteriore è uno degli step iniziali per cominciare bene la giornata! E per farlo sono necessarie delle funzioni che lavorano “di nascosto”: la memoria e la motricità.

La memoria serve a ricordarci qual è l’ordine in cui si devono indossare gli abiti scelti oppure come vestirsi in una determinata situazione; la motricità ci viene in aiuto nel momento in cui bisogna maneggiare un accessorio o tirare su la zip di un cappotto!

Tutto questo, banale agli occhi di chi non ha nessun problema, è limitato nella persona con demenza. Quest’ultima può avere difficoltà a vestirsi perché i deficit della memoria impediscono di ricordare il giusto ordine con cui indossare i vestiti o la funzione di questi ultimi; i problemi fisici invece possono limitare la persona nel chiudere i bottoni o nel piegarsi per allacciarsi le scarpe.

Bisogna poi considerare che la mancanza di motivazione o interesse può portare l’anziano a non volersi prendere cura di sé, a essere disinteressato al suo aspetto esteriore, a rifiutare di vestirsi bene o cambiare gli indumenti.

scarpearticolorosita-1612460007.jpg

Davanti a questo limite, è lecito che chi si prende cura della persona possa avere delle difficoltà nella gestione della situazione, possa sentirsi demotivato o scoraggiato nel vedere il proprio caro lasciarsi andare.

La Federazione Alzheimer Italiana suggerisce a tal proposito degli accorgimenti utili al caregiver per gestire il problema della persona demente, con l’obiettivo di aiutare il malato a essere più autonomo.

Questi consigli sono:

 

- Cercare di aiutarlo, incoraggiarlo e rassicurarlodandogli il tempo sufficiente per vestirsi;

- Limitare la scelta degli indumenti, evitando abbigliamenti con bottoni o lacci che possono creare difficoltà, preferendo invece un vestiario con elastici, senza lacci o comodo e largo;

- Sostituire con discrezione gli indumenti: nel caso in cui la persona non vuole cambiarsi si potrebbe optare per la scelta di vestiti simili tra di loro che possano essere sostituiti a quelli correnti mentre la persona per esempio sta dormendo, evitando così di creare agitazione o contrarietà;

- Semplificare le operazioni di trucco per le donne, suggerendo per esempio una procedura più semplice di make-up, o ricordando i vari passaggi della realizzazione del trucco.

 

Sostenere il paziente con demenza è davvero impegnativo, soprattutto quando anche le più semplici abitudini sono ostacolate dai deficit che la malattia comporta. Nonostante ciò è importante non perdersi d’animo, fare propri questi consigli e, quando è necessario e il momento lo permette, cercare di sdrammatizzare la situazione strappando un sorriso alla persona che si ha di fronte!

 

Per approfondire:

http://www.alzheimer.it/

 

 

Dott.ssa Rosita Falce,

laureata in Psicologia clinica e della salute

e-mail: rositafalce@gmail.com