image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

NO ALLA DELEGITTIMAZIONE DEI CONSULTORI PUBBLICI nella loro importante azione di tutela della salute sessuale

2021-02-13 21:16

La Cura del Tempo

News,

NO ALLA DELEGITTIMAZIONE DEI CONSULTORI PUBBLICI nella loro importante azione di tutela della salute sessuale e riproduttiva.

Noi diciamo fermamente NO ALLA DELEGITTIMAZIONE DEI CONSULTORI PUBBLICI nella loro importante azione di tutela della salute sessuale e riproduttiva.

 

La Regione Abruzzo si schiera contro il nuovo protocollo del Ministero della Salute sull’aborto farmacologico che autorizza la somministrazione della pillola Ru486 nei consultori pubblici.  Ma perché continuare a mandare persone sane in ospedale, dove rischiano di ammalarsi? Molte donne possono prendere la pillola Ru486 in strutture territoriali, ambulatori, consultori, anche con il supporto della telemedicina. La resistenza a questo indirizzo è ideologica: come sempre si teme di dare troppa libertà alle donne. In questo modo l’unica cosa che si ottiene è scoraggiare una libera scelta o peggio, incoraggiare il ricorso all’aborto clandestino.

 

Noi diciamo fermamente NO ALLA DELEGITTIMAZIONE DEI CONSULTORI PUBBLICI nella loro importante azione di tutela della salute sessuale e riproduttiva.

 
1-1613243658.png
 

La Regione Abruzzo si schiera contro il nuovo protocollo del Ministero della Salute sull’aborto farmacologico, che autorizza la somministrazione della pillola Ru486 nei consultori pubblici.

 

 

E’ del 10 febbraio la notizia che l’assessora alla Sanità Nicoletta Verì e il Direttore del Dipartimento Sanità Claudio D’Amario hanno inviato una circolare a tutte le Asl d’Abruzzo nella quale c’è una “forte raccomandazione” affinché l’interruzione farmacologica di gravidanza (con la pillola Ru486) sia effettuata “preferibilmente in ambito ospedaliero e non presso i consultori familiari”.  
 
L’assessora Verì ha affermato che si tratta di “un provvedimento a favore delle donne”, sostenendo che gli ospedali sarebbero più consoni dei consultori familiari per fornire assistenza e informazioni alle donne che devono abortire.
 

Sempre la Verì ha spiegato che nei consultori non sempre è presente la figura del medico e non c’è una perfetta integrazione con le sedi dipartimentali. Parallelamente, l’Assessora ha avviato un monitoraggio che “permetterà di avere un quadro puntuale dell’organizzazione dei nostri consultori rispetto alla tematica dell’interruzione farmacologica di gravidanza, fermo restando il ruolo irrinunciabile che queste strutture hanno da sempre nell’affiancare la donna in un momento così delicato della propria vita”

 

Questa scelta politica si allinea all’analogo indirizzo della Regione Marche, che ha sollevato molte polemiche e portato centinaia di cittadine e cittadini a scendere in piazza per manifestare contro decisioni considerate lesive della libertà di scelta di chi vuole interrompere una gravidanza. 

 

Va sottolineato che quella della Regione Abruzzo è una decisione apertamente avversa alle linee guida ministeriali dello scorso agosto 2020, che autorizzano i consultori alla somministrazione della pillola Ru486, tenuto conto della raccomandazione formulata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in ordine all’aborto farmacologico per la donna fino alla 9° settimana di gestazione, delle più aggiornate evidenze scientifiche sull'uso di tali farmaci, nonché del ricorso nella gran parte degli altri Paesi Europei al metodo farmacologico di interruzione della gravidanza in regime di day hospital o ambulatoriale.

 

Ma qual è la situazione sull’applicazione della Legge 194 in Abruzzo ?

 

Nella “Relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78)” relativa ai dati del 2018 e pubblicata con estremo ritardo solo il 9 giugno 2020, si può leggere che in Abruzzo solo 9 strutture ospedaliere su 15 hanno un reparto di ginecologia che opera interruzione di gravidanza, mentre I consultori familiari sono 58 distribuiti sul territorio regionale anche in comuni medio-piccoli, e sono  tutti di gestione pubblica. Le interruzioni di gravidanza sono effettuate nella stragrande maggioranza dei casi con raschiamento (27,5%) isterosuzione (4,8%) o metodo karman (56,3%), poco più dell’11% delle interruzioni è praticata farmacologicamente.  Complicanze post ivg sono state rilevate solo in n.6 casi su 1000 interruzioni. Gli obiettori sono l’80% dei ginecologi, il 62,8% degli anestetisti e il 66% del personale non medico.

 

Poi è arrivata la pandemia. Il 2020 è stato un anno difficilissimo per le persone che hanno avuto bisogno di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza (ivg). La riorganizzazione del Sistema Sanitario per far fronte alla pandemia ha causato riduzione di orari di apertura dei consultori, trasferimento dei reparti ivg, in molti casi riduzione dell’ivg farmacologica o chirurgica a seconda delle necessità (per mancanza di posti letto o di anestetisti).

 

C’è da chiedersi perché la Regione Abruzzo sceglie proprio ora di dirottare le donne che devono abortire nelle sedi ospedaliere, in un momento di emergenza sanitaria in cui la parola d’ordine è sempre più la necessità di un rafforzamento della medicina territoriale.

 

Ma perché continuare a mandare persone sane in ospedale, dove rischiano di ammalarsi? Molte donne possono prendere la pillola Ru486 in strutture territoriali, ambulatori, consultori, anche con il supporto della telemedicina. La resistenza a questo indirizzo è ideologica: come sempre si teme di dare troppa libertà alle donne. In questo modo l’unica cosa che si ottiene è scoraggiare una libera scelta o peggio, incoraggiare il ricorso all’aborto clandestino.

 

Se la direzione sanitaria regionale ha motivi per considerare i consultori pubblici non adeguati per l’applicazione delle linee guida ministeriali che li autorizzano all’uso della pillola RU486, dovrebbe avviare con urgenza una decisa azione di rafforzamento di tali presidi sanitari territoriali, nell’interesse della salute di tuttə.

2-1613243702.png

Intanto, mentre in Regione si prendono questo tipo di decisioni, che erodono la libera autodeterminazione delle donne nella legittima scelta di non portare a termine una gravidanza indesiderata, sul territorio pescarese da giorni imperversa l’ennesima campagna antiabortista promossa dal movimento per la vita, che, a giudicare dalla mole di mezzi impiegati, può contare su notevoli risorse finanziarie.

 

 

Qui siamo di fronte a un inaccettabile, violento attacco a un diritto civile legalmente sancito dalla L.184/78, per il quale si è tanto lottato e sul quale non è accettabile alcun passo indietro.

 

Noi diciamo fermamente NO alla delegittimazione dei consultori pubblici nella loro importante azione di tutela della salute sessuale e riproduttiva.

 

Alla Regione Abruzzo chiediamo :

 

> La de-ospedalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza attraverso il servizio di ivg farmacologica praticato in strutture territoriali, ambulatori, consultori;

 

> che sia applicata la raccomandazione ministeriale di estendere il limite di somministrazione della Ru486 alla 9° settimana di gravidanza; 

 

> che l’azione dei consultori sia rafforzata con maggiori risorse economiche e dotazione di personale e con azioni mirate al miglioramento dell’integrazione ospedale-territorio;

 

> che sia adottato un sistema di monitoraggio post-ivg con il ricorso alla telemedicina, che consente l’assistenza di un medico a distanza, tramite videochiamata o telefono (pratica questa riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità tra quelle utili per garantire i servizi sanitari essenziali) e che in un momento di emergenza sanitaria ha permesso, in paesi come Inghilterra, Galles, Scozia, Francia, Svezia e Danimarca, di allargare l’accesso al servizio, ridurre i tempi di attuazione ed evitare spostamenti durante la pandemia.

 

Garantire l’accesso sicuro e gratuito all’aborto vuol dire riconoscere il diritto alla maternità come scelta e non come destino biologico.

 

Linkografia :

 

LINEE DI INDIRIZZO SULLA INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA con mifepristone e prostaglandine – Ministero della Sanità

 

Relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78)

 

Safe abortion: technical and policy guidance for health systems - World Health Organization 2012