image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

L’effetto spettatore e l’apatia degli astanti- la storia di Kitty Genovese

2021-03-05 17:35

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, psicologia, chieti, lacuradeltempo, psicologiasociale, effettospettatore,

L’effetto spettatore e l’apatia degli astanti- la storia di Kitty Genovese

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi, Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

Sicuramente una volta nella vita avrete sentito parlare del caso di una donna, Kitty Genovese, e il motivo è legato alla sua morte. Ma, se non sapete chi è, vi racconto ora la sua storia.

Catherine Genovese, soprannominata “Kitty” dai mass-media, era una ragazza americana di 29 anni. Il 13 marzo 1964, alle prime ore del mattino, mentre lascia il bar di cui era direttrice, prende la sua Fiat rossa e si dirige verso casa nella periferia di New York. A due passi da casa, vede una figura avvicinarsi verso di lei: questa figura la stuprerà e la ucciderà. In tutto, la violenza durò ben 32 minuti.

New York non era di certo esente da questi tipi di avvenimenti, ma perché questo caso è passato alla storia? Per un solo motivo, o possiamo dire anche 38 motivi, come il numero di testimoni che hanno osservato l’aggressione nei confronti della donna senza chiamare i soccorsi.

Inizialmente, la spiegazione che fu fornita a questo controverso fenomeno riguardava l’individualismo tipico della società contemporanea, assieme a una perdita di valori e alla svalutazione della sofferenza altrui. Questa argomentazione però non soddisfaceva gli psicologi sociali Statunitensi Bibb Latanè e John Darley, che vollerodare una spiegazione specifica a ciò che era successo.

Gli psicologi capirono che non era indicato studiare i comportamenti dei singoli testimoni, ma bisognava studiarli nella loro totalità, studiare le relazioni e i processi comportamentali instauratesi negli “spettatori”, così individuarono un modello che comprendeva le diverse fasi che intercorrevano tra l’osservazione dell’aggressione e l’attuazione di un’azione.

kittygenovese-1614958385.jpg

Queste fasi prevedevano che le persone si sentissero consapevoli di essere spettatori dell’accaduto, di decidere se la situazione richiedesse un aiuto e se fosse il caso di assumersi la responsabilità del soccorso, di decidere il modo in cui intervenire e prendere finalmente la decisione di farlo.

Il punto cruciale di queste fasi fu individuato nella sequenza comportamentale che prevedeva “l’assunzione di responsabilità”.Nasce così l’ “Effetto spettatore” (bystandereffect), che vuole dare un significato all’episodio, individuando il motivo per cui le persone non offrono nessun soccorso di fronte ad un’aggressione se sono in tanti ad essere testimoni del fatto, creando una relazione inversa tra la possibilità di soccorso e il numero di spettatori.

Questo fu confermato da un esperimento condotto dagli psicologiLatanè e Darley nel 1968 alla Columbia University, durante il quale un campionedi ragazzi dell’università veniva portati in una stanza e invitati a compilare un questionario sulle condizioni di vita nelle grandi città, così facendo veniva manipolato il numero dei ragazzi in sala: una persona poteva ritrovarsi da sola o con gli altri. Il risultato mostrò che le risposte al questionario cambiavano, percependo le situazioni come meno pericolose nelcaso in cui la sala fosse piena di gente, inibendo la percezione dell’ambiente e dei pericoli circostanti.

Questo esperimento conferma il fatto che la presenza di altre persone manipola la percezione dell’ambiente esterno e quindi manipola anche le reazioni volontarie. Nel caso di Kitty Genovese, il numero alto di spettatori aveva inibito il comportamento dei singoli, diminuendo la percezione del rischio e pensando che qualcun altro dei presenti chiamasse i soccorsi.

Il processo comportamentale sottostante all’effetto spettatore può essere definito come “apatia degli astanti”, che basa le sue radici sulla diffusione di responsabilità.

Talvolta il comportamento umano può lasciarci perplessi, talvolta è difficile dare una spiegazione a questi tipi di fenomeni che per noi sono razionalmente impensabili, ma l’uomo è un essere complesso e per questo dobbiamo saper imparare a gestire sfaccettature molto diverse tra loro, e soprattutto a non cadere nell’apatia degli astanti anche noi.

 

 

Per approfondimenti

https://www.psicosocial.it/kitty-genovese-effetto-spettatore/

https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-88-470-1923-2_6

Brown, R. “Psicologia sociale dei gruppi”, Il Mulino, 2000.

 

 

Mina Turi

Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

minaturi29@gmail.com