La lombalgia (LBP) è il classico “mal di schiena” identificato con dolore nella zona dei lombi, più precisamente da L1 a L5. La maggior parte delle volte essa non presenta cause specifiche, infatti circa l’85% dei pazienti affetti da LBP può non avere una diagnosi specifica.
La lombalgia aspecifica presenta indolenzimento, tensione e/o rigidità nella regione lombare senza poterne identificare una causa specifica. Comunemente porte ad una perdita o limitazione di funzione nelle attività lavorative e sociali con conseguenze economiche e di qualità della vita rilevanti.

La presenza della lombalgia e molto presente nelle donne in gravidanza, l’incidenza varia dal 24% al 90%, ma più comunemente viene stimata tra il 40% e il 50%.
Inoltre dopo il parto la presenza della sintomatologia dolorosa aumenta nell’anno successivo all’evento con stime del 28% dopo i 3 mesi, di oltre il 50% dopo i 5 mesi, e del 67% dopo un anno.
L’osteopatia è una disciplina, una medicina che esalta il sistema muscolo scheletrico per ripristinare lo stato di salute nei pazienti tramite tecniche manuali dirette ed indirette.
Il trattamento manipolativo osteopatico (=MT) è caratterizzato da un approccio olistico al paziente, con applicazione degli approcci terapeutici anche, lontane dalle aree sintomatiche.
Nel 2013 uno studio ha evidenziato che l’OMT ha un effetto significativo sul sollievo del dolore nei casi di LBP acuto e cronico.
Notevole miglioramento della sintomatologia anche nelle donne in gravidanza.
Dott. Emiliano Collevecchio
Osteopata
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO
Franke H, Franke JD, Fyer G. Osteopathic manipulative treatment for nonspecific low back pain: a systematic review and meta analysis. BMC Muscoloskelet Disord. 2014 aug 30; 15:286. doi: 10.1186/1471-2474-15-286. PMID: 2575885; PMCID: PMC 4159549