image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La teoria dei sei gradi di separazione o “teoria del mondo piccolo” – La distanza che intercorre tra le

2021-04-26 11:42

Dott.ssa Margherita Di Cesare

Psicologia,

La teoria dei sei gradi di separazione o “teoria del mondo piccolo” – La distanza che intercorre tra le persone

Articolo a cura della Dott.ssa Margherita di Cesare , laureata in psicologia cognitiva

“Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi.”
(Alessandro Baricco
)

La tendenza degli esseri umani alla socialità è ben nota e la comunicazione è il mezzo con il quale gli uomini sono riusciti a creare delle comunità e a progredire.
Nel corso della storia i mezzi di comunicazione sono diventati sempre di più ma è negli ultimi anni che il modo di comunicare ha subito una grande rivoluzione, grazie ad una massiccia e rapida evoluzione della tecnologia e dell’utilizzo di Internet: è possibile infatti tenersi in contatto con persone distanti anche migliaia di kilometri da noi, stringere nuove amicizie con persone che non abbiamo mai incontrato fisicamente e soprattutto è possibile farlo in maniera istantanea.
Ovviamente questo cambiamento ha un’importanza non poco rilevante perché ci pone di fronte ad una nuova forma di socialità.

ge0d57bb3a313cdb45c0ecd15fc5fb1599a13fd58de5401595f0da2f71d6896276d21edfb7b9abe8eedd6cb06dd154ee7f6ae741d350e2da98f01e7d11961974a640-1619421788.jpg

Sotto questo aspetto, i Social Nework in particolare hanno avuto un ruolo determinante poiché grazie ad essi le persone si costruiscono una vera e proprio identità digitale, mettendo a disposizione degli altri utenti i propri interessi, le proprie abitudini, creando una rete sociale molto ampia, dato che lo spazio digitale permette di conoscere persone che non avremmo altrimenti mai incontrato. Questo implica che i Social Network danno la possibilità di “conoscere” molte più persone in modo virtuale di quanto non fosse possibile prima.
La distanza tra persone che vivono in Paesi diversi che prima sembrava davvero enorme si è ridotta considerevolmente.

A questo proposito, nel 1967, lo psicologo Stanley Milgram  cercò di stabilire quanti intermediari servissero per collegare una persona ad un’altra. Nell’esperimento sociale quindi fu chiesto ad un gruppo di statunitensi del Midwest di spedire un pacchetto a una persona a loro sconosciuta. Le uniche informazioni a disposizione erano: il luogo in cui questa persona abitasse (cioè nel Massachusetts), il nome del destinatario e il suo impiego.

Ognuno dei partecipanti all’esperimento doveva mandare il pacchetto ad una persona conosciuta che secondo loro poteva avere la maggior probabilità di far arrivare il pacchetto a destinazione. Questa persona avrebbe poi fatto lo stesso fino a quando non si fosse raggiunto il destinatario finale.

Sicuramente anche voi come Milgram avrete pensato che ci fosse bisogno di tanti intermediari per raggiungere i destinatari dei pacchetti. Al contrario, l’esperimento dimostrò i passaggi richiesti a questo scopo fossero solo tra i cinque e i sette. Proprio per questo, l’esperimento fece nascere l’espressione "sei gradi di separazione" a indicare la “distanza” tra due persone.

Questo esperimento venne condotto prima ancora dell’impatto dei Social Network sulla vita delle persone, quindi saranno ancora sei i gradi di separazione?
Nel 2001 alcuni informatici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Facebook, replicarono l’esperimento di Milgram. Dai risultati emerse che i gradi di separazione si siano ridotti a soli 4...
“Com’è piccolo il mondo”!

 
 

https://www.researchgate.net/profile/Claudio-Lucchiari/publication/320083540_Le_scienze_cognitive_nei_Social_Networks/links/59ccffbea6fdccf8cf34b86d/Le-scienze-cognitive-nei-Social-Networks.pdf

https://it.wikipedia.org/wiki/Sei_gradi_di_separazione

https://sociologicamente.it/stanley-milgram-e-la-teoria-dei-sei-gradi-di-separazione-siamo-tutti-collegati/

 

Articolo a cura della Dott.ssa Margherita Di Cesare

laureata in Psicolgia cognitiva