image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Dipendenza affettiva – Una droga chiamata “Amore”.

2021-06-04 14:57

Dott.ssa Chiara Iarussi

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, amore, Droga, Dipendenza, Necessità, Sostanza d'abuso,

Dipendenza affettiva – Una droga chiamata “Amore”.

Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Iarussi, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

“L’amore può trasformarsi in una dipendenza affettiva, ma la dipendenza affettiva non potrà mai trasformarsi in amore”
Enrico Maria Secci

mgkjgkj-1623833321.png

Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di “Dipendenza Affettiva”.  Ma sappiamo in realtà che cosa indica tale termine?
La dipendenza affettiva viene inserita tra le nuove dipendenze comportamentali, che hanno come destinatario un individuo con cui viene stabilito un legame esclusivo e psicopatologico.

La relazione con il partner diventa una condizione unica, fondamentale ed essenziale per la propria esistenza con la conseguente perdita 

dell’individualità di ognuno dei due partner a favore dei bisogni e dei desideri di uno dei due, il quale pare non avere più la capacità di riconoscere l’altro nella sua diversità.
La Dipendenza Affettiva, quindi, non riguarda un singolo soggetto ma due individui, anche se in realtà essa potrebbe essere maggiormente alimentata da un solo partner.
La dipendenza nei confronti di una persona sembra essere parte integrante di una relazione d’amore soprattutto nel corso delle prime fasi che riguardano l’innamoramento in cui si è, nella maggior parte dei casi, totalmente dipendenti dall’altro/a; tuttavia, nel momento in cui il tutto assume una valenza di necessità assoluta, si corre il rischio di trasformare tale relazione  in un legame del tutto disfunzionale.
In questo caso l’amore potrebbe essere paragonato ad una sostanza d’abuso dato che, in entrambi i casi, è possibile sviluppare una dipendenza. Difatti, la Dipendenza Affettiva  presenta delle analogie con la dipendenza da sostanze come avviene nel caso delle tossicodipendenze: tutto ruota intorno al partner con la tendenza ad isolarsi ed evitare gli altri con conseguente chiusura in sé stessi. Allo stesso tempo, mettere fine a una relazione di tipo dipendente può provocare ansia e depressione.
Con il passare del tempo non si è più in grado di uscire dal rapporto con il partner poiché il pensiero di stare del tutto soli è di gran lunga peggiore: il funzionamento della persona dipende proprio dalla relazione affettiva.

Nei casi più gravi, per esempio, quando il partner è violento sia verbalmente che fisicamente, il soggetto dipendente non ammette la gravità della situazione, ma al contrario tende a giustificarlo o a colpevolizzarsi leggendo il comportamento del partner in maniera del tutto errata (“Mi tratta in questo modo perché ho sbagliato, me lo merito”).
Nonostante questo, solitamente gli individui che presentano Dipendenza Affettiva sono consapevoli delle conseguenze devastanti che il partner comporta nella loro vita, ma cosi come avviene nel caso delle tossicodipendenze, non riescono a far a meno della relazione: quest’ultima, di conseguenza, può essere paragonata a un obiettivo da mantenere, una sorta di ricompensa che consente alla persona dipendente di ridurre la sofferenza e sentirsi meglio.
La guarigione dalla dipendenza affettiva, così come per le altre dipendenze, è un processo complesso, ma possibili, che può richiedere del tempo. Il punto di partenza corrisponde al riconoscimento della propria dipendenza accompagnato dalla volontà del soggetto di intraprendere un percorso che conduca a un vero e proprio cambiamento.
I requisiti più importanti per sostenere tutto ciò sono coraggio, fermezza e forza: solo attraverso essi, insieme a una terapia cognitivo comportamentale, si può porre un punto definitivo alla relazione disfunzionale.

 

Per approfondimenti:

-          Borgioni, M. (2015). Dipendenza e contro-dipendenza affettiva. Roma Alpes Italia.

-          Caretti, La Barbera (2009), Le nuove dipendenze. Diagnosi e clinica. Carocci editore.



Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Iarussi, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

chiarussi21@gmail.com