image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La malattia di Alzheimer e la paura degli specchi: il non riconoscere il proprio riflesso

2021-06-17 14:36

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, cura del tempo, chieti, psicologia,specchio, riflesso, Alzheimer, strategia, anziani,

La malattia di Alzheimer e la paura degli specchi: il non riconoscere il proprio riflesso

Articolo a cura della dott,ssa Perla Angilletta, Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni.

chamber-5264172960720-1624265024.jpg

I segnali più comuni del morbo di Alzheimer sono la perdita di memoria, l’impoverimento del linguaggio ma anche l'incapacità di riconoscere cose o persone; questi segnali si manifestano dapprima in forma leggera, poi via via in maniera più marcata e grave. Infatti, la persona colpita da Alzheimer sviluppa generalmente anche alterazioni della percezione relativa alla vista (e non solo), fino ad avere delle allucinazioni, ossia false percezioni di oggetti o eventi che coinvolgono i sensi. Queste, sono causate dai cambiamenti che avvengono nel cervello a causa della malattia di Alzheimer nelle fasi più avanzate. Dunque, succede spesso, che con la morte progressiva delle cellule cerebrali, alle persone colpite da questo tipo demenza viene meno la capacità di giudicare e di capire che l'immagine che vedono nello specchio è il loro riflesso. Specchi o superfici riflettenti possono causare un grande disagio proprio perché queste persone non capiscono che stanno vedendo l'immagine riflessa di sé stessi. Per loro uno specchio può riflettere ad esempio una persona sconosciuta, oppure qualcuno che ha fatto parte della loro vita in passato. Pertanto, attività quotidiane come ad esempio fare il bagno, diventano attività particolarmente impegnative poiché essi vedono la presenza di un “estraneo” nella stanza reagendo spesso in modo negativo ai tentativi dei loro caregiver di calmarli e rassicurarli. Succede anche che l'immagine che vedono riflessa nello specchio può rappresentare un “amico” o comunque una persona importante per loro tanto da iniziare a parlare con questa “persona immaginaria”. Quando questo accade, e la persona riflessa non spaventa o intimidisce, sarebbe opportuno consentire il dialogo con la persona riflessa nello specchio. Se invece gli specchi causano troppa ansia e agitazione, è necessario che vengano rimossi o coperti. Gli specchi a parete possono essere drappeggiati con un panno o un asciugamano grande, o coperti con teli decorativi come se fossero finestre. 

Inoltre, un notevole bagliore nella stanza può provocare riflessi e produrre immagini che queste persone possono percepire come spaventose. Una strategia utile sarebbe quella di abbassare le tende alle finestre prima del tramonto per evitare esplosioni di ansia o irritazione alla persona interessata. Altri utili consigli per limitare gli effetti delle allucinazioni visive potrebbero essere:

●       accarezzarli gentilmente e rassicurarli in modo tale da spostare la loro attenzione verso i caregiver, contribuendo a ridurre l’allucinazione;

●       si può suggerire di fare una passeggiata o spostarsi in un’altra stanza dove non ci siano altre persone;

●        spostare l’attenzione dell’assistito verso la musica facendo attenzione a limitare suoni troppo forti e fastidiosi

●        introdurre un’attività piacevole da fare insieme.

Prendendo in considerazione queste piccole strategie possiamo aiutare le persone con Alzheimer a svolgere nel modo più normale possibile le attività quotidiane migliorando così la qualità delle loro vite.

Fonti:

●       S. Pollice, A. CA Rotenuto, A.M. FASANARO. Le Allucinazioni visive nelle Demenze Degenerative. Dai modelli interpretativi alla terapia.

 

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com