image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il disturbo del comportamento alimentare - Il Binge Eating Disorder (BED)

2021-07-16 18:16

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, Psicologia, Chieti, Binge Eating Disorder, Disturbi del comportamento alimentare, cause, emozioni, team esperto,

Il disturbo del comportamento alimentare - Il Binge Eating Disorder (BED)

Articolo a cura della dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

gc3041af5c866cc6018bc8f160f24da4b37564bb49e2c8630f7c78a100a00cde7b5d7493653c7e20caf530d218d63d2c9d014b7a15dc1c192344cc67baeadc19c1280-1626443124.jpg

“L’abbandono più grande è quello verso sé stessi”

                                                                                     

                                                                                    Cynthia Badini

 

Il Binge Eating Disorder (BED) definito anche disturbo da alimentazione incontrollata, rientra nei disturbi del comportamento alimentare (DCA). Gli individui che presentano questo disturbo mettono in atto episodi di abbuffate almeno due volte a settimana per un periodo di sei mesi. Questi episodi possono essere connessi ad almeno tre dei seguenti modi di fare:

-   Mangiare velocemente;

-   Mangiare fino a sentirsi sazi;

-   Mangiare una grande quantità di cibo anche se non si ha fame;

- Mangiare in solitudine perché si sperimenta il sentimento di vergogna;

Senso di colpa e disgusto verso di sé dopo ogni episodio incontrollato;

Le cause che determinano l’insorgenza del Binge Eating Disorder non sono ancora certe; si è compreso però che ci sono dei fattori che favoriscono lo sviluppo di questo disturbo:

fattori sociali e culturali; La società di oggi ha l’idea che la magrezza sia un valore con una connotazione positiva, suscitando nella persona in sovrappeso rabbia e frustrazione. Ciò comporta una predisposizione maggiore allo sviluppo del disturbo da alimentazione incontrollata.

-  fattori psicologici. È stato riscontrato che i soggetti con disturbo da alimentazione incontrollata potrebbero essere  depressi o potrebbero esserlo stati in un periodo precedente alle “abbuffate”;  infatti, la depressione e il Binge Eating Disorder sono connessi tra loro.

Per quanto riguarda il trattamento del BED è necessaria la partecipazione di più figure professionali, come un dietista e uno psicologo che insieme potrebbero aiutare i soggetti con questo disturbo a superare le problematiche che esso comporta.

Lo psicologo, nello specifico, cercherà di aiutare la persona che soffre di BED a scindere e a riconoscere le proprie emozioni allontanandole dall’accostamento dal cibo, esso non farà trovare alcune soluzioni per poter affrontare e gestire il suo mondo affettivo.

Dunque, è importante che le persone con disturbo da alimentazione incontrollata, che tentano di uscire dal tunnel e di salvarsi, capiscano e affrontino le cause e le problematiche psicologiche connesse con l’aiuto di un team esperto.

 

 

Bibliografia

Loriedo C., Bianchi G., Perella C. (2002) Binge Eating Disorder: aspetti clinici, nosografici e terapeutici; Giornale Italiano di Psicopatologia; Mar. 8(1).

 

Articolo a cura della dott.ssa Simona Coccia

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

simonacoccia1990@gmail.com