image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Amusia – il malessere provocato dalla musica

2021-07-23 20:05

Dott.ssa Margherita Di Cesare

Psicologia, amusia, Psicologia, musica, traumi cerebrali, amusia congenita e acquisita,

Amusia – il malessere provocato dalla musica

Articolo a cura della dott.ssa Margherita Di Cesare, laureata in Psicologia Cognitiva.

ge4fa336ccd483d58c409a9fc7c64e9de9a3e84feb74c02ec884cec0169e4c47174ae2ea6590ef0da35a14ac9e3228ae0209080cfb0a11a8ca0898e4214322dab1280-1627054286.jpg

Tutta la musica è semplicemente una sequenza di impulsi che convergono verso un punto di riposo definita.
(Igor Stravinsky)

 

Il rapporto tra gli esseri umani e la musica è profondo e radicato fin dall’antichità. Proprio per la capacità della musica di suscitare emozioni e influenzare lo stato d’animo, ha costantemente accompagnato la vita delle persone a livello individuale e di massa: quando si è tristi o felici, mentre si svolge attività fisica, la musica viene trasmessa nei luoghi di ritrovo attraverso la radio e la televisione.

Gli studi che dimostrano i benefici dell’ascolto della musica a livello fisico e a livello  dell’umore sono tantissimi; infatti non dobbiamo stupirci se troviamo la musica nei contesti più inusuali come  nelle sale operatorie poiché è stato osservato come questa sia in grado di migliorare la performance dei chirurghi.

Nonostante gli aspetti positivi dell’ascolto della musica siano innumerevoli, esiste una patologia che rende la musica poco piacevole o addirittura insopportabile ad alcune persone. A partire dagli anni ’80 gli studi riguardanti i disturbi neuropsicologici si sono concentrati sempre di più sulla percezione della musica, identificando appunto le amusie, distinte poi in congenite e acquisite.

Nell’amusia congenita vi è un deficit funzionale che interessa la parte fronto-temporale del cervello e provoca un’errata elaborazione musicale: nello specifico il cervello non è in grado di elaborare l’altezza dei suoni e di conseguenza, le persone che soffrono di questa patologia hanno difficoltà a riconoscere e cantare una melodia anche se già ascoltata, senza l’aiuto del testo oppure non riesce a comprendere la differenza tra un brano di musica classica e uno rock.

Invece nell’amusia acquisita, che può essere causata da traumi cerebrali o lesioni, si trova molta difficoltà nel comprendere, eseguire e apprezzare la musica; infatti spesso le persone colpite da questo tipo di sofferenza può percepire la musica come irritante e sgradevole.

È importante specificare che le persone affette da amusia non hanno problematiche fisiche, quindi non sono sorde e non hanno difficoltà vocali. Esse sono circa il 4% della popolazione mondiale ma, mentre nei soggetti giovani è possibile ottenere un miglioramento di questa condizione grazie a specifici esercizi eseguiti con regolarità, negli adulti risulta essere irreversibile.
Molti degli individui “amusici” non sono consapevoli che il loro senso di inadeguatezza verso la musica ha un nome e che negli ultimi anni ha suscitato notevole interesse nel campo della neuropsicologia.
Se per qualcuno di noi è impensabile una vita senza la musica, per chi invece soffre di questa patologia, una vita senza di essa sarebbe sicuramente migliore.

 

 

Bibliogragia
 

https://www.dismamusica.it/index.php/2020/11/13/la-musica-nella-storia-la-musica-che-fa-storia/

https://www.repubblica.it/salute/2021/01/18/news/musica_in_sala_operatoria_mette_d_accordo_medici_e_pazienti_riduce_lo_stress_e_il_dolore-282065652/

https://nepsi.it/amusia-e-cervello-quando-la-musica-non-e-un-piacere/

https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/amusia_incapacita_capire_musica_difficolta_distinguere_melodia-5340419.html

 

Articolo a cura della Dott.ssa Margherita Di Cesare
Laureata in Psicologia Covgnitiva
margheritadicesare@gmail.com