image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Le emozioni – Semplici risposte agli stimoli?

2021-08-27 18:32

Dott.ssa Margherita Di Cesare

Psicologia, La Cura del Tempo, Chieti, Psicologia, emozioni, teorie fisiologiche, teorie neurologiche e cognitive.,

Le emozioni – Semplici risposte agli stimoli?

Articolo a cura della Dott.ssa Margherita Di Cesare, Laureata in Psicologia Cognitiva.

g2dd39fd9f26a770557af3ad1ada4332729885c6750aca6972588233dceb5ae203e2929c5106bd87de4fdd81b35d9447601db13ba0b538e59daea99bbd8785b0e1280-1630072715.jpg

“Tutti sanno cosa è un’emozione fino a che non si chiede loro di definirla”

 

(Fehr e Russell, 1984)

 

 

I momenti più importanti della vita vengono infatti, associati a stati emotivi, positivi o negativi. Qualcuno potrebbe quindi chiedersi se sono le emozioni a far sì che determinati episodi della nostra vita ci rimangono bene impressi o viceversa!

Chiariamo innanzitutto il significato di “emozione”: il termine rappresenta un fenomeno di attivazione fisiologica e psicologica in presenza di stimoli esterni.

Gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgusto: queste emozioni vengono definite “innate”, perché sono presenti in ogni essere umano, indipendentemente dall’età, dal genere o dalla cultura di appartenenza. Da queste emozioni fondamentali nascono le emozioni “complesse” come invidia, allegria, ansia, speranza, nostalgia, ecc.

Per capire se le emozioni prendono il via dall’attivazione fisiologica o da quella psicologica, sono state formulate diverse teorie che possono essere distinte principalmente in:

Teorie fisiologiche: nelle quali le risposte fisiologiche determinano le emozioni;

- Teorie neurologiche: nelle quali le emozioni sono controllate dall’attività cerebrale;

Teorie cognitive: dove gli stati emozionali dipendono dall’interpretazione che l’individuo dà alla situazione in cui si trova e che provoca la risposta emotiva stessa.

Una delle teorie più conosciute tra quelle fisiologiche, è la teoria di James &Lange, secondo la quale l’ordine dei processi legati alle emozioni è il seguente:

1.  Sensazione;

2.  risposta fisiologica;

3.   risposta emotiva.

Secondo questi due studiosi l’emozione, o meglio la reazione emotiva, dipende da come ognuno di noi interpreta gli stimoli esterni. L’attivazione fisiologica mentre proviamo paura o rabbia è la stessa, ovvero battito del cuore accelerato e tremore, ma siamo noi che diamo la nostra interpretazione emotiva allo stato fisiologico.

Questa teoria però fu messa in discussione dalla teoria neurologica delle emozioni di Cannon-Bard: secondo questo pensiero, le emozioni vengono create automaticamente da una regione del cervello chiamata  talamo, nel momento in cui esso riceve uno stimolo sensoriale.

Infine prendiamo un esempio di teoria cognitiva, la teoria di Schacter – Singer. Questa teoria mette l’accento sul ruolo del ragionamento, ovvero la risposta emozionale dipende dal contesto e dall’interpretazione dell’individuo.

Le teorie sull’origine delle emozioni sono tante e il dibattito su questo argomento tra gli studiosi non è ancora risolto. Possiamo in generale confermare che l’emozione è una risposta fisiologica complessa a stimoli che può manifestarsi con cambiamenti corporei e la messa in pratica di azioni.

In qualunque caso, non è possibile pensare ad una vita senza emozioni poiché esse sono un’eredità importantissima dei nostri antenati: ci suggeriscono cosa è pericoloso per noi, ci guidano nell’interazione con gli altri esseri umani e danno un colore ad ogni momento della nostra vita.

 

Bibliografia

https://www.psicosocial.it/cosa-sono-le-emozioni/#:~:text=Le%20emozioni%20in%20psicologia%20sono,l'umore%20e%20la%20motivazione.

https://lamenteemeravigliosa.it/origine-delle-emozioni-principali-teorie/

https://www.psicologia.unicampania.it/images/FIT_24_CFU/materiali/PsicologiaGenerale/Gruppo4/Emozioni_facoltativa.pdf

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Margherita Di Cesare,
Laureata in Psicologia Cognitiva

margheritadicesare@gmail.com