image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

I giardini terapeutici per la cura dei pazienti affetti da demenza : " Healing gardens"

2021-11-25 11:16

Dott.ssa Karola Dell'elce

Psicologia, psicologia, demenza, Ortoterapia, stimolazione sensoriale,

I giardini terapeutici per la cura dei pazienti affetti da demenza : " Healing gardens"

Articolo a cura della dott.ssa Karola Dell' Elce, laureata in psicologia cognitiva

pxb_1192662_c7de11921e97ef14953ff30af8867ac7.jpg

“L’uomo potrà ritrovare l’armonia con la natura, solo quando rinuncerà all’idea della sua presunta superiorità sul mondo naturale”

(Levi Strauss)

 

Negli Usa, già da più di un decennio, si è dato il via al così detto “ristorative garden”, ossia la progettazione di cliniche e ospedali caratterizzati esternamente da viste panoramiche ricche di vegetazione, aventi finalità terapeutiche-rigenerative.
Anche in Italia si è data ampia importanza a questo tipo di luoghi, tant’è che si stanno diffondendo maggiormente nelle residenze per anziani. Quest’ ultimi prendono il nome di “healinggardens”, ossia giardini curativi, con lo scopo di offrire all’anziano l’ equilibrio psico-fisico di cui necessita.
Un esempio eclatante è “il giardino d’inverno” situato nella residenza socio assistenziale “il trifoglio” di Torino. L’ anziano pur trovandosi in un ambiente chiuso, ha la sensazione di trovarsi in un “patio”.
Gli scopi principali di un giardino terapeutico sono i seguenti:
-Riabilitazione motoria;
-Stimolazione della percezione sensoriale;

-Superamento degli stati d’ansia strettamente connessi alla “sindrome del tramonto”, ossia, quello stato di agitazione che si verifica al calar del sole;
-Riattivazione della memoria attraverso l’utilizzo di piante e fiori profumati;
-Riduzione significativa del quantitativo di farmaci.

I giardini terapeutici, quindi, mirano a migliorare la qualità di vita dell’anziano affetto da demenza, di conseguenza diminuirà lo stress e la depressione connesse non soltanto alla malattia stessa, ma anche alla permanenza prolungata all’interno di un contesto ospedaliero, chiuso ai rapporti sociali e che mira solo alla cura fisica del paziente.
Le strutture sanitarie, solitamente, aumentano il senso di disagio diminuendo, così, la possibilità di controllare l’ambiente. In questa condizione di vulnerabilità, gli anziani tendono a percepire maggiormente messaggi negativi intorno a loro.  Il giardino terapeutico aiuta l’anziano affetto da demenza a convivere con la malattia e all’ interno di esso si possono svolgere numerose attività come: giardinaggio, attività motoria con personale qualificato, stendere la biancheria, camminare nel verde, oppure semplicemente osservare il verde.
Tutto ciò ha effetti positivi sull’uomo, soprattutto il praticare il giardinaggio, che, in psicologia prende il nome di “ortoterapia”: il contatto con la terra, l’osservazione di forme e colori delle piante, l’odore che emanano i fiori, trasmettono uno stato di tranquillità all’interno del così detto “giardino sensoriale”. La natura infatti manda dei messaggi positivi aventi un effetto calmante sul sistema neurovegetativo.  Per cui, attraverso la stimolazione sensoriale, caratterizzata da sensazioni tattili, olfattive e visive, si possono avere effetti terapeutici non indifferenti.

Fonti:

-https://www.ottimasenior.it/varie/verde-terapeutico-nella-demenza/

-https://spezzalindifferenza.it/giardini-terapeutici-per-persone-affette-da-demenza/

-http://www.healingardens.it/

 

Articolo a cura della Dott.ssa Karola Dell’Elce, laureata in Psicologia Cognitiva, dellelcekarola@gmail.com