image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Prosopagnosia: l’incapacità di riconoscere i volti familiari nella demenza

2021-12-23 11:55

Dott.ssa Karola Dell'elce

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, prosopagnosia, deficit, volti, agnosia,

Prosopagnosia: l’incapacità di riconoscere i volti familiari nella demenza

Articolo a cura della dott.ssa Dell’elce Karola,Laureata in psicologia cognitivadellelcekarol@gmail.com

pxb_63612_7ee3f4798616d88a1a875bfe1e314539.jpg

 

“Poi, evidentemente convinto che la visita fosse finita, si guardò intorno alla ricerca del cappello. Allungò la mano e afferrò la testa di sua moglie, cercò di sollevarla, di calzarla in capo. Aveva scambiato la moglie per un cappello!”

(“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”, Oliver Sacks)

 

 

La prosopagnosia è un deficit cognitivo che riguarda l’incapacità di riconoscere il proprio viso o quelli dei famigliari. Deriva dall’accostamento di due termini greci: “prosopon”, ossia “faccia” e “agnosia”, ossia “non conoscere”.Per cui, il significato letterale è “non riconoscimento del viso”. E’ una forma di agnosia visiva. Esiste un tipo di prosopagnosia  congenita e una acquisita. Quella congenita è presente fin dalla nascita, quella acquista può insorgere a seguito di una lesione temporo-occipitale nell’emisfero cerebrale destro o in seguito ad una diagnosi di demenza.

 Soffermandoci sulla prosopagnosia acquisita, la quale colpisce anche gli anziani con demenza,Il paziente è convinto di vivere nel passato e non si riconosce come anziano, in quanto guarda i suoi tratti e dei suoi cari in una prospettiva passata, nel periodo in cui crede di vivere e tornando indietro nel tempo.

L’ incapacità del riconoscimento dei volti presenta diverse conseguenze:

-Difficoltà nell’instaurare relazioni sociali;

-Fobia sociale;

-Depressione dovuta alla non riuscita di instaurare legami.

Nei casi più gravi, come nel caso di una diagnosi di demenza, la  prosopagnosia  può compromettere il riconoscimento delle espressioni facciali, la capacità di stabilire il sesso di una persona, la capacità di riconoscersi in una foto, la capacità di riconoscere un luogo familiare.

Per diagnosticare la prosopagnosia è necessaria una valutazione neuropsichiatrica tramite l’utilizzo di specifici test. Questi consistono nel:

-mostrare al paziente diverse foto inerenti personaggi famosi;

-mostrare al paziente diverse foto e chiedergli di esporre differenze e similarità;

-mostrare al paziente diverse foto e chiedergli di esporre espressioni facciali, età e genere.

Considerando che non esiste una terapia specifica, il paziente può adottare strategie compensatorie, ossia:

1-Riconoscere una persona dal tono della voce;

2-Riconoscre una persona dal modo di camminare e gesticolare;

3-Riconoscere una persona dal taglio di capelli e dall’abbigliamento.

La parte colpita è indubbiamente l’area visiva, ma soprattutto la connessione tra l’area visiva e altre aree cerebrali,per cui vi è un malfunzionamento tra i vari circuiti del cervello.

Per capire meglio questo deficit, potremmo far rifermento al celebre romanzo di Oliver Saks: “L’uomo che scambiò sua moglie con un cappello”. Il protagonista del racconto non riconosce volti e oggetti: ad un certo punto scambia la moglie con un cappello”. La caratteristica più tragica di questo racconto di Saks è che il protagonista è totalmente inconsapevole del deficit che l’ha colpito, infatti le sue azioni di vita quotidiana non danneggiano per nessun motivo le sue giornate.

 

Fonti:

-https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/prosopagnosia.h

-https://www.leccesette.it/archivio/67677/la-sindrome-della-cecita-dei-volti-soffrirne-e-non-accorgersi.html

-https://www.pazienti.it/news-di-salute/alzheimer-e-prosopagnosia-21092012

 

Articolo a cura della dott.ssa Dell’elce Karola,

laureata in psicologia cognitiva

dellelcekarol@gmail.com