image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Imparare ad amarsi e ad amare- l’assertività

2022-02-04 19:31

Dott.ssa Vanessa Silvestri

Psicologia, #psicologia #chieti #assertività,

Imparare ad amarsi e ad amare- l’assertività

Articolo a cura della dott.ssa Vanessa Silvestrilaureata in Psicologia clinica e della salute

“Un giorno mi perdonerò. Del male che mi sono fatta. Del male che mi sono fatta fare. E mi stringerò così forte, da non lasciarmi più.”
Emily Dickinson

“Ho imparato che è troppo difficile renderti conto dove mettere una linea tra l'essere gentile, il non ferire le persone e il sostenere le proprie opinioni.”

Piero Laliscia

 

Ti è mai capitato di parlare con qualcuno e di sentirti insoddisfatto, non compreso o non ascoltato? Anzi, ti è mai capitato di sentirti in colpa o avere timore di essere giudicato come egoista? Forse qualcosa nella comunicazione è andato storto?!Andrew Salter direbbe che forse è mancata dell’assertività. Cosa significa? Significa che nell’esprimere i propri bisogni, desideri o vissuti interni abbiamo optato per un atteggiamento passivo/ inibito o aggressivo. La personalità “inibita” è classificabile come schiava della logica e del pensiero, incapace di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti più intimi; è tendente ad assecondare gli altri ed evitare il conflitto, per cui sceglie di subiredelle situazioni senza opporsi. Il suo stile comunicativo è espressivo. Poiché la personalità inibita tende spesso a giustificarsi e autommiserarsi, fa affermazioni vaghe ed incompiute e legate al senso del dovere. La personalità “aggressiva” invece, si concentra sui propri desideri e ha la tendenza a dominare gli altri. Il suo unico obiettivo è il potere personale e sociale. Il suo stile espressivo è autoritario, con una tendenza a sovrapporsi all’interlocutore, ad accusare e a porre domande calzanti. L’assertività è quell' atteggiamento/ stile comunicativo che si frappone tra aggressività, nel qualeviene menorispetto dei bisogni dell’altro, ela passività,nella qualeè il valore i propri bisogni cadere in secondo piano. Due comportamenti anassertivi che non corrispondono ad un comportamento sociale funzionale ed efficace.L’assertività è quindi, quella peculiare capacità comunicativa, di equilibrio, si potrebbe dire, che ti consente di riconoscere e apprezzare ituoi bisogni edi esprimerli adeguatamente e di evitare che le opinioni/necessità altrui possano prendere d’assalto la tua persona.In una conversazione assertiva non c’è un vinto e un vincente, ma tutti sono vincitori. E’ bene però sapere che non esiste uno stile costante:le persone non sono mai sempre e solo aggressive, passive o assertive.In genere, ognuno di noi protende verso un determinato stile relazionale o tende ad adottarlo alcune situazioni. Non è insolito, infatti, che la stessa persona risulti remissiva e passiva con i propri genitori e aggressiva con il partner. Non perdiamo le speranze, passività, aggressività e assertività non sono dei tipi di personalità, ma rappresentano degli stili comunicativi e in quanto tali rispecchiano dei comportamenti che posso essere appresi e modificati.
Comunicare in modo assertivo significa quindi dare voce ad una serie di diritti umani che ci permette di imparare ad amarci ed amare rispettando e dando valore a noi stessi e agli altri.

Qui di seguito, vengono elencati gliotto punti utili per imparare ad essere assertivi:

1.       HAI IL DIRITTO DI ESSERE L'UNICO GIUDICE DI TE STESSO, cioè di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti, le proprie emozioni e il proprio punto di vista e dirti “Non sono perfetto!”

2.       HAI IL DIRITTO DI DECIDERE SE OCCUPARTI DEI PROBLEMI DEGLI ALTRI;

3.       HA IL DIRITTO DI DIRE NO AD UNA RICHIESTA O “NON LO SO”, “NON HO CAPITO”;

4.       HAIIL DIRITTO DI SENTIRTI LIBERO DALL’APPROVAZIONE ALTRUI. 

5.       HAI IL DIRITTO DI POTER CAMBIARE IDEA;

6.       HAI ILDIRITTO DI NON SPIEGARE IL TUO COMPORTAMENTO;

7.       HAI IL DIRITTO DI SBAGLIARE ASSUMENDOTI LE RESPONSABILITÀ DELLE CONSEGUENZE;

8.       HAI IL DIRITTO DI NON ESSERE DIPENDENTE DALLA BONARIETA’ DEGLI ALTRI.

Concludo, chiarendo ulteriormente che, secondo alcuni studi l’assertività, sembra ridurre l’ansia e migliorare il tono dell’umore, la qualità di vita, le relazioni coniugali e l’importantissima autostima.

 

Fonti:

-          https://www.stateofmind.it/tag/assertivita/

-          https://www.ospedalemarialuigia.it/psicologia-applicata/assertivita/#:~:text=Il%20termine%20assertivit%C3%A0%20deriva%20dal,%2C%20dichiarare%2C%20affermare%20se%20stessi.&text=Il%20significato%20di%20ass

ertivit%C3%A0%20include,profondo%20rispetto%20anche%20dell'interlocutore

 

Articolo a cura della dott.ssa Vanessa Silvestri

laureata in Psicologia clinica e della salute

vanessa.silvestri.vs@gmail.com