image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La cineterapia – La forza dell’immaginazione

2022-02-11 13:38

Dott.ssa Teresa Zampetti

Psicologia, psicologia, #lacuradeltempo , #cinema,

La cineterapia – La forza dell’immaginazione

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti TeresaLaureata in Psicologia Clinica e della Salutezampettiteresa@gmail.com

pxb_2974645_5061edd957fdea4efb7d7953cf7ee8a0.jpg
"Il cinema è un alto artificio che mira

a costruire realtà alternative alla vita vera,

che gli provvede solo il materiale grezzo."

Umberto Eco

L’utilizzo del “cinema” nelle terapie del sollievo, in affiancamento alle terapie convenzionali, per quei pazienti che manifestano decadimento cognitivo e demenze è un intervento vincente sperimentato in diversi ospedali italiani dal 2016 tra le diverse costellazioni della galassia medica. Si pone tra le équipe mediche e psicoterapeutiche l’obiettivo di permettere, tramite la cineterapia, di far vivere al paziente un’esperienza importante tanto su un piano emotivo, quanto su un piano cognitivo. Sono stati registrati, in queste nicchie di progresso e sperimentazione, dei dati più che confortanti. In primis, si è registrata una netta riduzione di stress e ansia provocate dalle patologie d’interesse e dai vissuti terapeutici associati, una netta regressione della percezione del dolore e un miglioramento evidente dello stato psicofisico dei pazienti monitorati.

Tramite la proiezione di pellicole, scelte in collaborazione tra le equipe, si permette al paziente di vivere quelle emozioni ritenute indispensabili per mantenere un cervello in uno stato di attività e per rallentare il declino cognitivo preannunciato da certe diagnosi infauste.

Si sta sperimentando anche questa terapia di supporto per persone “sane” in modo da promuovere uno stile attivo di invecchiamento. Tale terapia sembrerebbe svolgere una funzione di prevenzione nei confronti di alcune patologie che risultano influenzate da uno stile di vita  passivo.

In soggetti con diagnosi di patologia degenerativa cronica, per la quale non è, purtroppo, ammessa una speranza di guarigione, tale terapia può apportare grandi benefici proprio perché incrementa e migliora la qualità della vita del soggetto posto come protagonista attivo dell’intervento. Tale, sfrutta il dualismo simbolico tra corpo e mente andando ad influire anche i suoi movimenti  oltre che altre patologie d’interesse promuovendo una spinta alla neuro-riabilitazione e svolgendo nel contempo un supporto sociale ed emozionale.

Questa terapia è replicabile facilmente e presenta un costo esiguo se non inesistente per la realizzazione. Permettere al nostro caro, di vivere con noi tale esperienza.Tale suggerimento terapeutico può solo che migliorare la qualità della vita e dei rapporti tra familiari e pazienti oltre che stimolare e migliorare la qualità della vita dei soggetti che necessitano di attività di riabilitazioni cognitive. Si consiglia di proiettare intere pellicole o anche stralci di pochi minuti con un particolare peso emotivo per il nostro caro. Possiamo fargli esperire sensazioni di indipendenza e di utilità lasciandolo scegliere o suggerire i titoli da visionare. Che sia un film, un’opera teatrale, un documentario, una rievocazione di un evento sportivo o storico, ce n'é per tutti i gusti. L’invito è quello di sedersi, prepararsi del buon cibo e godersi il momento.

 

bibliografia

https://www.lastampa.it/biella/2017/11/17/news/il-cinema-diventa-una-terapia-1.34387039/

https://cremonasera.it/cronaca/riabilitare-dal-parkinson-attraverso-l-arte-terapia-il-centro-di-crema

https://www.medicinema-italia.org/articoli/humanitas-un-film-come-terapia/

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti Teresa

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

zampettiteresa@gmail.com