image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Depressione e Demenza: Fattore di Rischio o Fase Prodromica?

2022-03-02 16:39

Dott. Silvio Pellegrini

Psicologia, #psicologia #chieti #lacuradeltempo #depressione #demenza #fattoridirischio #faseprodromica,

Depressione e Demenza: Fattore di Rischio o Fase Prodromica?

Articolo a cura del Dott. Silvio PellegriniLaureato in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica

Il disturbo depressivo è una condizione psichiatrica altamente invalidante e statisticamente colpisce maggiormente soggetti di sesso femminile, persone in condizioni socio-economiche svantaggiate e anziani. Secondo l’OMS la depressione rappresenta la prima causa di disabilità al mondo. Le stime più ottimiste parlano di una percentuale della popolazione compresa tra il 5 e il 20% che ad un certo punto della vita svilupperà una depressione maggiore invalidante, accompagnata da un successivo ricovero ospedaliero e un periodo significativamente lungo di non funzionalità. In Italia riguarderebbe 3 milioni di persone di cui 1 milione soffrirebbe di depressione maggiore (stime pre-pandemia). La sua incidenza è in aumento da decenni tant’è che si stima che nel 2030 otterrà il primato mondiale delle spese sanitarie, con un costo pari a un trilione di dollari l’anno. 

 

Determinare se vi sia una correlazione tra depressione e deficit cognitivi è complesso, soprattutto nei pazienti geriatrici in cui deficit cognitivi e disturbi dell’umore coesistono frequentemente (un terzo dei pazienti con demenza manifestano un disturbo depressivo, specialmente nelle prime fasi di malattia). Negli ultimi vent’anni molte meta-analisi si sono focalizzate sul cercare di capire se la depressione rappresenti un fattore predisponente per lo sviluppo di una patologia neurodegenerativa oppure se sia parte dell’espressione dell’atrofia cerebrale già in atto, in altre parole un prodromo della demenza. A sostegno della prima interpretazione bisogna tener presente che la depressione è una patologia caratterizzata da uno squilibrio neurotrasmettitoriale, un “timbro” neurobiologico, ben specifico. Senza entrare nel merito, ai fini della discussione ci basterà considerare che il sistema della risposta allo stress è estremamente attivo nei soggetti depressi. Come sottolinea Robert Sapolsky nel suo bestseller “Perché alle zebre non viene l’ulcera?”, nonostante questi pazienti appaiano sfiniti e privi di energie in verità il loro sistema di allarme è costantemente attivato. Il loro stato può essere assimilato a quello di una zebra che corre nella savana per fuggire ad un predatore, con l’unica differenza che questi pazienti “sfuggono da loro stessi”, ovvero dalle loro distorsioni cognitive. L’elevata produzione di glucocorticoidi nel surrene (principalmente cortisolo e corticosterone) predisporrebbe ad un decadimento cognitivo sia elicitando un effetto citotossico su alcune strutture cerebrali particolarmente suscettibili ad essi come l’ippocampo, sia favorendo processi infiammatori a carico del sistema cerebrovascolare (l’infiammazione è di fatto uno dei maggiori fattori di rischio per la demenza).

 

Seguendo questo ragionamento potremmo azzardare l’ipotesi che la depressione rappresenti un fattore di rischio soprattutto per una demenza vascolare, e infatti sembrerebbe proprio così. Studi epidemiologici hanno trovato una correlazione positiva tra la durata dell’intervallo fra l’esordio della depressione e quello della demenza: una depressione prima dei 60 anni raddoppia il rischio di sviluppare una demenza vascolare. Il progetto Maastricht AgingStudy, avviato negli anni Novanta per studiare l’influenza dell’età sul funzionamento cognitivo, ha riscontrato che la presenza di sintomi depressivi predice lo sviluppo di demenza vascolare, ma non dell’Alzheimer (pur incidendo sul funzionamento cognitivo globale, calcolato con il Mini-Mental State Examination, MMSE). Inoltre, uno studio retrospettivo di Barnes e colleghi (2012) dimostra che solo una depressione cronica, a esordio giovanile può essere associata ad un aumentato rischio di demenza vascolare, mentre una depressione a esordio tardivo (primo episodio dopo i 60 anni) si configura maggiormente come una fase prodromica della demenza di Alzheimer, piuttosto che come fattore di rischio.

 

In conclusione, la depressione potrebbe concorrere al processo degenerativo tramite differenti meccanismi fisio-patologici, ma potrebbe anche essere dettata dal processo neurodegenerativo in atto, laddove questo processo interessa strutture implicate nella regolazione del tono dell'umore; inoltre, bisogna considerare un aspetto che concerne l’ambito sociale: l’isolamento sociale che spesso si accompagna a questa patologia, riduce notevolmente la qualità della vita quotidiana ed ha come conseguenza diretta una riduzione della neurogenesi. Sicuramente, una buona parte dei pazienti geriatrici sviluppano dei sintomi depressivi in risposta all’emergere dei deficit cognitivi.

 

Un’adeguata attenzione a questi aspetti, facendo uso di interventi psico-sociali, trattamenti psicoterapici, farmacologici o trattamenti basati sulla reminiscenza potrebbero essereun efficace strumento di prevenzione non soltanto per i disturbi dell’umore, ma soprattutto per il decadimento cognitivo.

 

 

Fonti:

-  https://www.abcdepressione.it/news-3

-  Sapolsky R.M. (2014). “Perché alle zebre non viene l’ulcera?”.Roma: CastelvecchiEditore.

- Jolles J, van Boxtel MP, Ponds RW, Metsemakers JF, Houx PJ. De Maastricht aging study (MAAS). Het longitudinaalperspectief van cognitieveveroudering [The Maastricht aging study (MAAS). The longitudinal perspective of cognitive aging]. TijdschrGerontolGeriatr. 1998 Jun;29(3):120-9. Dutch. PMID: 9675779.

- Barnes DE, Yaffe K, Byers AL, McCormick M, Schaefer C, Whitmer RA. Midlife vs late-life depressive symptoms and risk of dementia: differential effects for Alzheimer disease and vascular dementia. Arch Gen Psychiatry. 2012 May;69(5):493-8. doi: 10.1001/archgenpsychiatry.2011.1481.

 

Articolo a cura del Dott. Silvio Pellegrini 
Laureato in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica
silvio.pellegrini@studio.unibo.it