image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Alzheimer – Quando e quanto una pennellata può essere predittiva

2022-03-03 19:58

Dott.ssa Maria Trapasso

Psicologia, Chieti, PREVENZIONE, LACURADELTEMPO, Alzheimer, arte,

Alzheimer – Quando e quanto una pennellata può essere predittiva

Articolo a cura della Dott.ssa Trapasso Maria, Laureata in Psicologia Clinica e della Salutemaria.trapasso96@gmail.com

pxb_1868562_95c7cbe5e2ccfb97f7baf661eb534fea.jpg

“Vuoti di memoria,

 non c'è posto per tenere insieme tutte le puntate di una storia.

Piccolissimo particolare,

 ti ho perduto senza cattiveria.”

Samuele Bersani

Nella realizzazione di un semplice quadro può celarsi dietro un mondo che non possiamo vedere inizialmente ad occhio nudo. Dietro una tela dipinta, infatti, ci possono essere le tracce di un disturbo neurodegenerativo.

Una testimonianza senza precedenti è quella regalataci dal pittore William Utermohlen. Egli, da quando scoprì di avere l'Alzheimer, nel 1995, decise di realizzare una serie di autoritratti, sperimentando ed esplorando gli effetti della progressione della malattia sulla tela. Gli autoritratti in questione palesano il  brutale viaggio dell'artista nella demenza e riflettono tutta la sua alienazione nella perdita dell’identità.

Ma quanto si possa racchiudere dietro un quadro è stato scientificamente confermato da un gruppo di scienziati che, analizzando le pennellate di diversi artisti di fama mondiale, ha scoperto che i primi segni delle malattie di Alzheimer e Parkinson possono essere individuati attraverso i quadri, prima che gli stessi sintomi possano manifestarsi e che venga effettuata la diagnosi vera e propria della malattia. In questo senso, per assurdo, un quadro artistico potrebbe avere un grandissimo valore, essere un segnale predittivo per l’insorgenza delle malattie neurodegenerative. Per cui dipingere prima della diagnosi potrebbe essere utile per individuare l’insorgenza della malattia di Alzheimer.

Questa rivelazione è stata svelata dallo studio condotto dalle università di Maynooth e Liverpool, nel 2017, e pubblicato sulla rivista Neuropsychology. In questo studio sono stati studiati e analizzati ben 2.092 dipinti nel tentativo di scoprire delle analogie, da utilizzare come linee guida per esaminare la salute mentale degli artisti.

I ricercatori, ai fini dello studio, hanno selezionato sette artisti, che hanno sperimentato sia il normale invecchiamento sia i disturbi neurodegenerativi: James Brooks e Willem De Kooning, malati di Alzheimer; Salvador Dalì e Norval Morrisseau, che hanno sofferto del morbo di Parkinson; Pablo Picasso, Marc Chagall e Claude Monet, i quali non hanno mai sviluppato nel corso della loro vita malattie neurodegenerative.

Molte delle loro celebri pennellate sono state studiate, applicando i principi delle geometrie complesse, concentrando lo studio sui frattali, che sono caratterizzazioni matematiche di schemi. Sembra un concetto estremamente difficile, ma in realtà la natura è piena di frattali. Essi, infatti, vengono considerati come le “impronte della natura”, cioè si ripetono nella loro forma su scale diverse, come ad esempio nella struttura delle nuvole, degli alberi, delle montagne, o ancora dei fiocchi di neve. L’analisi frattale è nota per essere ampiamente usata in ambito artistico per stabilire l’autenticità di un dipinto: anche se un artista può sperimentare più stili nel corso della sua vita, la dimensione frattale con cui dipinge rimane comunque riconoscibile e irripetibile, proprio per la sua unicità.

Partendo da questo assunto di base, l’obiettivo dello studio era comprendere se i cambiamenti dei frattali, che definiscono l’impronta di un artista, di ogni autore sono conseguenti al naturale progredire dell'età o al deterioramento cognitivo.

Dai risultati di questo studio si è concluso che sono presenti evidenti cambiamenti nelle pennellate degli artisti con un invecchiamento normale rispetto a quelli malati: le strutture artistiche impiegate dai pittori malati cambiavano col passare del tempo, diventando meno complesse.

Attraverso l’impiego dell’analisi frattale su oltre due mila quadri, è stato possibile individuare quali sono gli artisti invecchiati in salute e quali, invece, hanno avuto un destino più infausto.

L’arte, già grandissima alleata nei trattamenti per le demenze, ha dato e continua a dare un miglioramento nel campo della ricerca delle malattie neurodegenerative; in conclusione, si spera che questo studio possa aprire nuove strade per la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie.

Fonti:

Alex Forsythe, Tamsin Williams, Ronan G. Reilly. What paint can tell us: A fractal analysis of

neurological changes in seven artists. Neuropsychology, 2017; 31 (1): 1 DOI: 10.1037/neu0000303

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/salute_65plus/stili_di_vita/2016/12/29/alzheimer-lascia-impronta-precoce-in-pennellate-artisti_bcd8d6ac-1148-4706-b864-4d27f9079047.html

https://it.goodlifestudio.net/itemprop-headline-name-class-4BE

https://www.huffingtonpost.it/2017/01/10/dipinti-parkinson-alzheimer_n_13878684.html

https://www.ok-salute.it/salute/alzheimer-riconoscerlo-basta-un-colpo-pennello/

https://www.repubblica.it/salute/2016/07/28/foto/cosi_un_pittore_malato_di_alzheimer_disegno_se_stesso-144825290/1/

https://virtualblognews.altervista.org/la-pittura-artistica-della-diagnosi-puo-aiutare-identificare-linsorgenza-della-malattia-alzheimer/25828098/

 

Articolo a cura della Dott.ssa Trapasso Maria,

 Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

maria.trapasso96@gmail.com