image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

L’Ossessione per il pulito – pulizie di primavera?! Pronti … Partenza … Via!!!

2022-03-17 11:54

Dott.ssa Teresa Zampetti

Psicologia,

L’Ossessione per il pulito – pulizie di primavera?! Pronti … Partenza … Via!!!

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti Teresa, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Così come laviamo il nostro corpo

dovremmo lavare il destino,

cambiare vita come cambiamo biancheria:

 non per provvedere al sostentamento della nostra vita,

come col cibo e col sonno,

ma per quell’estraneo rispetto per noi stessi che giustamente si chiama pulizia.

(Fernando Pessoa)

 

La nuova stagione è ormai alle porte, e tu , si tu, sei pronto alle “pulizie di primavera”? Sai da dove proviene questo modo di dire? Esso proviene da un’usanza ebraica collegata alla “Pesach”(Pasqua), usanza che si ripete da millenni con lo scopo “liberarsi” dal superfluo,residuo,superficiale,indesiderato per allontanare da sé (tanto metaforicamente quanto praticamente) le negatività e far posto al cambiamento.

In psicologia l’ossessione per il pulito viene catalogata come una ansia acuta e diffusa alla cui base si nasconde il bisogno di controllo e un desiderio di far pulizia (soprattutto mentale) e si manifesta banalmente con un bisogno incontrollabile di controllo su ciò che ci circonda. Di norma rappresenta una strategia inconscia di tenere a bada le emozioni, di tenere sotto controllo le insicurezze.Grazie alla messa in atto di rituali nella gestione del quotidiano si prova a mantenere in equilibrio le proprie emozioni e bisogni .

Il prezzo che si è disposti a pagare risulta ,però, sproporzionato; ci si nega la “libertà” di lasciarsi andare tanto alle emozioni , tanto ai cambiamenti.Paradossalmente, più ci si forza nell’eliminare il disordine , più dentro di noi si fa posto al “caos”. Come in quasi tutto nella vita , affrontare e accogliere, in questo caso specifico l’ansia,  ci permette di ridimensionare  e di dominare .

Ad esempio, se ci si accorge di avere reazioni esagitate davanti ad un nonnulla , probabilmente stiamo incamerando una dose eccessiva di aggressività , o se ci accorgiamo di distrarci con molta facilità , forse, abbiamo riempito le nostre giornate di attività che non ci interessano per davvero , o se ci accorgiamo di soffrire di diversi sintomi fisici , anche se blandi.

In questo le “pulizie”, paradossalmente, possono venirci in aiuto. Nella Mindfulness esse possono rappresentare un esercizio di “attenzione Cosciente” . Utile è trasformarle in un avvenimento positivo , in un esercizio che ci aiuta ad alleviare lo stress. Importante è permettersi di concepire la pratica delle pulizie come un momento rilassante e meditativo. Può essere inquadrata, infatti, come una pratica catartica che ci permette di disfarci del superfluo per permetterci di far posto tanto al nuovo , tanto a ciò che è davvero importante. Inoltre, come non ricordarsi che , vivere in un ambiente ordinato influisce positivamente sul proprio benessere mentale . Nello svolgere tale attività la mente si concentra sul “qui e ora” . Questo ci rende più fluido e semplice concederci il lusso di viverci il presente. Preferibile sarebbe concedersi il lusso di “Pulire” circondati da calma e di riordinare il nostro ambiente prima di coricarsi. Fondamentale è concentrarsi su ciò che si sta facendo , non farlo senza uno scopo e permettersi di gioirne del risultato . Tale eserciziotrae spunto da diverse pratiche risalenti a culture tanto lontane dalla nostra , come quella orientale e buddista. In queste , infatti, è proprio tramite l’arte del riordino, tanto interiore tanto quanto quello dell’ambiente che ci circonda, che si punta al raggiungimento del “nirvana” meglio conosciuto come “pace interiore”.

 

Bibliografia:

https://www.riza.it/psicologia/ansia/2434/cosa-nasconde-l-ansia-di-aver-sempre-tutto-pulito-e-in-ordine.html

 

https://blog.erremme.it/pulizie-di-primavera-origini-e-tradizioni#:~:text=Ma%20da%20dove%20deriva%20il,aspetto%20pratico%20a%20quello%20spirituale.

 

https://lamenteemeravigliosa.it/pulizie-domestiche-terapia-portata/

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti Teresa

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

zampettiteresa@gmail.com