“Riconoscere le nostre emozioni senza giudicarle o respingerle, abbracciandole con consapevolezza, è un atto di ritorno a casa.”
Thich Nhat Hanh
Emozioni! Quante volte abbiamo pronunciato o sentito nominare questa parola, ma sappiamo davvero cosa sono le emozioni? E a cosa servono?
In psicologia, le emozioni sono definite come delle risposte psico-fisiologiche.L’organismo le usa per risponde a degli stimoli provenienti da stimoli interni, come i pensieri, o esternie sono dipendenti da ciò che ci accade intorno. Provare delle emozioni comportauna serie di modificazioni sia a livello fisiologico, comenella frequenza cardiaca e nella temperatura corporea(per citarne un paio) come a livello cognitivo. Dunque, le emozioni influenzano i comportamenti e le azioni che produciamo per rispondere ad uno stimolo.
Ma quindi, che funzione hanno le emozioni? Principalmente possiamo distinguere tre funzioni. La prima funzione delle emozioni è quella di permetterci di rispondere ad uno stimolo che potrebbe risultare pericoloso eseguendo un’azione importante in maniera repentina, veloce senza che intervenga il ragionamento che risulta essere un meccanismo più lento, non adeguato quando si è in una situazione di minaccia (ad esempio scappare se vediamo un serpente); questa è la funzione adattiva delle emozioniche consente la sopravvivenza dell’individuo. La seconda è una funzione relazionale, sociale che consentedi far capire agli altri come ci sentiamo, quali sono i nostri stati emotivi e viceversa; questa funzione favorisce l’interazione con gli altri, l’integrazione, la cooperazione e la coesione in un gruppo, poiché ci consente di interpretare il comportamento, le emozioni e i pensieri altrui attraverso il linguaggio del corpo come le nostre espressioni facciali e i gesti. Infine l’ultima funzione fondamentale delle emozioni è che ci permettono di capire noi stessi, il nostro stato emotivo, il nostro livello di appagamento rispetto ad un obiettivo che stiamo perseguendo e di benessere.
Riassumendo possiamo affermare che le emozioni sono la nostra guida nel mondo: ci consento di rispondere a cambiamenti salienti agendo nel modo più giusto rispetto alla situazione in cui ci troviamo,permettono inoltre di relazionarci con gli altri, di comprendere le loro emozioni e i loro comportamenti e infine di comprendere noi stessi, ciò che facciamo, le nostre motivazioni e i traguardi a cui vogliamo ambire.
Bibliografia:
https://www.sinapsyche.it/emozioni/https://psiche.santagostino.it/2021/02/23/a-che-cosa-servono-le-emozioni/
A cura della Dott.ssa Frascina Tatiana
Laureata in Psicologia-Neuroscienze Cognitive
tatiana.frascina@libero.it