image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Come prendersi cura di un caro con demenza – 3 suggerimenti per i caregivers

2022-09-13 17:04

Dott. Francesco Cataldo

Psicologia, #psicologia #Chieti #LaCuraDelTempo #FrancescoCataldo #Caregivers #Demenza,

Come prendersi cura di un caro con demenza – 3 suggerimenti per i caregivers

Articolo a cura del Dott. Francesco CataldoLaureato in Psicologia Clinica e della salute

immagine-15.jpeg

Essere il caregiver di una persona cara è un'esperienza incredibilmente gratificante, ma è anche difficile soprattutto se la persona amata ha la demenza. In questo caso il caregiving (il prendersene cura) può essere ancora più impegnativo.

“Demenza” è una parola omnicomprensiva per descrivere un declino generale della funzione cognitiva di una persona. Ci sono diversi tipi di demenze, tra cui il morbo di Alzheimer, la demenza da corpi di Lewy e la demenza frontotemporale. Ogni tipo di demenza presenta le sue caratteristiche uniche ma ciò che condividono, però, è il deterioramento cognitivo progressivo che rende ogni giorno il funzionamento cognitivo sempre più difficile.

Per questo motivo, le persone con demenza hanno bisogno di un caregiver che possa assisterle nelle attività quotidiane. Ecco 3 consigli del Dr. Wright, neurologo alla Houston Methodist, per chi fornisce assistenza a qualcuno con demenza.

 

1.      Sii aperto a nuovi modi di interagire e comunicare: Capita molto frequentemente di guardare un genitore o una persona cara con demenza e vederli come sono sempre stati ma è importante rendersi conto che, in una certa misura, lui o lei è una persona diversa ora. Possono sembrare uguali ma i loro comportamenti saranno diversi e non puoi riportarli alla normalità solo attraverso la pura forza di volontà, dice Wright. Invece, consiglia di adottare misure per gestire il modo in cui percepisci, interagisci e comunichi con la persona amata. Se ti accorgi di essere infastidito o irascibile, ricorda a te stesso che non stanno facendo queste cose intenzionalmente. Le loro azioni e comportamenti sono il risultato di qualcosa su cui non hanno più il controllo.

 

2.      Adotta misure per evitare conflitti e stress: aiuta la persona amata a raggiungere il successo limitando le situazioni che inducono il confronto, la confusione o un cambiamento non necessario. Evita conflitti inutili e cerca di non esacerbare i piccoli problemi quotidiani. Inoltre, sappi che la confusione può essere introdotta da cambiamenti nella routine. Quindi, cerca di mantenerli il più possibile nel loro ambiente abituale.

 

3.      Impara a capire quando c’è bisogno di un aiuto esterno: Quando ci si prende cura di qualcuno con demenza è facile che la propria salute fisica e mentale subisca dei cambiamenti. Perciò, NON dimenticare la cura di te stesso. Se ne senti il bisogno, una delle cose migliori che puoi fare è consentire agli altri di aiutarti “Non sentirti in colpa per aver lasciato che i professionisti si prendano cura della persona amata", aggiunge il dottor Wright. "Fare affidamento sugli esperti ti darà più tempo di qualità con la persona amata.”

 

In conclusione, prendersi cura di chi soffre di demenza è un lavoro delicato, importante ed estenuante. Ma soprattutto non dimenticare di prenderti cura di stesso e ricordati che non devi affrontare tutto questo da solo/a.

 

BIBLIOGRAFIA:

Campbell, P., Wright, J., Oyebode, J., Job, D., Crome, P., Bentham, P., ... & Lendon, C. (2008). Determinants of burden in those who care for someone with dementia. International Journal of Geriatric Psychiatry: A journal of the psychiatry of late life and allied sciences, 23(10), 1078-1085.

 

Articolo a cura del Dott. Francesco Cataldo

Laureato in Psicologia Clinica e della salute

francescocataldopsy@gmail.com