image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Cos'è lo Stress – e come gestirlo

2022-10-04 11:05

Dott. Francesco Cataldo

Psicologia, Psicologia , chieti lacuradeltempo francescocataldo stress ,

Cos'è lo Stress – e come gestirlo

Articolo a cura del Dott. Francesco Cataldo laureato in Psicologia clinica e della salute

pxb_389944_e96d1cf1fab7d31a79d6c67b8bbb9bea.jpg

Tutti sperimentano lo stress ad un certo punto della loro vita ma ciò che è stressante per te potrebbe non esserlo gli altri. Lo stress è la risposta naturale del corpo a un fattore “sfidante”, cioè qualcosa che può farti sperimentare pressione fisica, emotiva o mentale. In altre parole, lo stress è una sensazione fisica e psicologica di essere sopraffatto e incapace di affrontare le pressioni causate dall’ambiente esterno. Però non temere, le tue reazioni mentali e fisiche a un fattore di stress servono a uno scopo. Ad esempio, in una situazione pericolosa, lo stress mette il tuo corpo in modalità "combatti o fuggi". In questo elevato stato di allerta, il tuo corpo e il tuo cervello faranno tutto il possibile per aumentare le tue possibilità di sopravvivere a quella minaccia, che sia percepita o reale.

Potresti anche avere una reazione di stress a eventi che potrebbero non essere pericolosi per la vita, come le scadenze del lavoro o i compiti scolastici. In questi scenari, se gestito bene, lo stress potrebbe aiutarti addirittura a raggiungere i tuoi obiettivi. Quando lo stress ha questo potenziale positivo, di solito viene chiamato eustress . Quando, invece, lo stress ti porta a sentirti sopraffatto e incapace di farcela, lo chiamiamo distress. Quello che è importante ricordare è che a breve e/o lungo termine, il distress può avere un impatto sulla salute mentale e sul senso di benessere.

Ma come Gestirlo?

Lo stress è inevitabile ma può essere gestito per ridurre le possibilità che diventi cronico. Prendi questi suggerimenti per gestire al meglio la tua reazione allo stress:

1) Fai una passeggiata nella natura: per iniziare a far fronte allo stress, trova qualsiasi spazio verde. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha rilevato che trascorrere solo 20 minuti all'aperto è associato al più grande calo dei livelli di cortisolo rispetto ad altre iniziative di riduzione dello stress.

2) Impara tecniche di respirazione: Forse l'antistress più accessibile è integrato nel tuo corpo. La respirazione profonda e le tecniche di respirazione come la respirazione addominale segnalano al cervello che è ora di rilassarsi. Concentrarsi sul respiro è un principio di meditazione di lunga data per lo stress. Imparare a controllare il respiro può tenerti ancorato al momento presente. 

3. Sviluppa routine che funzionino per te

Il cambiamento fa parte della vita. Ma gran parte della vita è anche sotto il tuo controllo. Sviluppare una solida routine che promuova il tuo benessere mentale è un modo salutare per ridurre al minimo il potenziale impatto stressante del cambiamento. Ad esempio, attenersi a una routine potrebbe aiutarti a mantenere un sonno o abitudini alimentari migliori.

Quando sai che alcune parti della tua giornata sono garantite, previene le decisioni dell'ultimo minuto che possono causare stress.

In particolare durante la pandemia, quando le giornate possono sembrare lunghe e irregolari, l'introduzione di una struttura può aiutare il nostro cervello e il nostro corpo ad adattarsi e ridurre i livelli di stress.

In conclusione, lo sperimentare lo stress è parte integrante dell’esperienza umana, non è possibile debellarlo ma possiamo, in più modi, imparare a gestirlo al meglio e migliorare la qualità della nostra vita

 

Articolo a cura del Dott. Francesco Cataldo 

laureato in Psicologia clinica e della salute 

francescocataldopsy@gmail.com 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

A 20-minute nature break relieves stress. (2019). health.harvard.edu/mind-and-mood/a-20-minute-nature-break-relieves-stress