image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

“La malattia dei tic” – Sindrome di Tourette e stigma sociale

2022-11-03 11:28

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

Psicologia,

“La malattia dei tic” – Sindrome di Tourette e stigma sociale

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

woman-gf0c59336e_1920.jpeg

Nulla, neppure un giudizio giusto, è più intelligente d’una sospensione del giudizio.

(Henry de Montherlant)

 

Quante volte vi è capitato di sentir parlare della Sindrome di Tourette senza aver ben chiari quali siano i sintomi e le conseguenze che comporta anche sul piano sociale?

Questa sindrome, poco conosciuta in Italia, è infatti comunemente nota come “la malattia dei tic”.

Ma come si manifesta nello specifico?

Si tratta di una patologia neuropsichiatrica che comporta la ripetizione di attività del tutto incontrollate che possono essere di tipo motorio (ad esempio, strizzare gli occhi,compiere movimenti con la testa o con gli arti, colpire oggetti o se stessi) oppure di tipo vocale (emettere versi, ripetere parole pronunciate da altri, tossire ripetutamente).

In alcuni casi, molti di questi tic coinvolgono comportamenti socialmente inappropriati, come ripetizione di parole volgari o oscene in maniera del tutto involontaria e, per questo, inevitabile. E’ proprio questa tendenza, infatti, a essere spesso motivo di derisione da parte delle altre persone, e, di conseguenza, motivo di vergogna per i soggetti affetti da Sindrome di Tourette, che potrebbero ricorrere a comportamenti di ritiro sociale nel tentativo di evitare l’imbarazzo.Una condizione di stress o di disagio, come quella che deriva dal sentirsi “diversi” e socialmente inadeguati, rischierebbe inoltre di aumentare la frequenza dei tic, che, come in una sorta di circolo senza fine, alimenta a sua volta il sentimento di vergogna.

Per ridurre lo stigma sociale che fa da contorno a questa sindrome, sono necessari interventi di psico-educazione generalizzati al fine di diffondere quanto più possibile informazioni sulla sindrome e sui suoi sintomi, per guardare oltre il pregiudizio. Inoltre, l’inclusione sociale delle persone affette da Sindrome di Tourette potrebbe coinvolgere associazioni che offrono aiuto e supporto, per permettere loro di incontrare altre persone con la stessa sindrome.

In conclusione, dunque, la riduzione dello stigma potrebbe contribuire a una migliore qualità di vita per le persone che ne sono affette, incoraggiandole a coltivare relazioni sociali nella piena accoglienza, senza sentirsi giudicati o derisi per comportamenti che sfuggono al loro controllo e dei quali non sono responsabili.

Nel prossimo articolo verranno affrontate le caratteristiche neuropsicologiche e la sintomatologia relative alla sindrome di Tourette.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

sabrina.dipumpo@libero.it

 

Bibliografia:

https://culturaemotiva.it/2019/sindrome-di-tourette-una-lotta-con-se-stessi/

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sindrome-di-tourette#:~:text=La%20sindrome%20di%20Tourette%20%C3%A8,pu%C3%B2%20persistere%20in%20et%C3%A0%20adulta.

https://www.univadis.it/viewarticle/la-sindrome-di-tourette-e-i-tic-non-solo-farmaci-ma-anche-educazione-sociale