image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il caregiver – un ruolo di cura

2022-11-10 12:40

Dott.ssa Daniela Cozzi

Psicologia, #psicologia #chieti #lacuradeltempo# danielacozzi #caregiver #ruolo #prendersicura,

Il caregiver – un ruolo di cura

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela CozziLaureata in Psicologia clinica e della salute

hands-gd57929f92_1920.jpeg

Quante volte abbiamo sentito parlare di caregiver? Ma chi è di preciso e qual è il suo ruolo? in questo articolo verranno brevemente illustrati alcuni aspetti importanti di chi ricopre questo ruolo degno di devozione e ammirazione.

 

Innanzitutto, il termine “caregiver” significa letteralmente “prendersi cura” e viene utilizzato per definire quella persona che si occupa di qualcuno non autosufficiente: solitamente si parla di caregiver familiare, ovvero di un familiare che si prende cura dei propri cari in difficoltà. È la persona che si fa carico della gestione del malato, che occupa un ruolo informale di cura, di supporto e di vicinanza, che è partecipe dell'esperienza di malattia del malato e che si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona.

Il caregiver spesso è un lavoratoreche si trova a dover assistere a genitori, nonni o comunque parenti con problematiche varie (generalmente è la donna a ricoprire questo ruolo).D’altronde il caregiver ricopre anche un ruolo formale, riconosciuto a livello nazionale dalla legge 104 del 1992 la quale garantisce alcune agevolazioni in ambito lavorativo:i caregiver hanno la possibilità di scegliere la sede di lavoro più vicina, essi non possono essere soggetti a trasferimenti in altre sedi senza il proprio consenso e, inoltre, hanno il diritto a permessi retribuitie ad un sostegno monetario.

 

Ma cosa fa il caregiver? Ecco alcune attività:

 

-          cucinare e somministrare i pasti;

-          acquistare e somministrare farmaci e terapie specifiche;

-          accompagnare a visite specialistiche;

-          provvedere all’igiene personale del malato.

 

Questi sono, in parte, i compiti che il caregiver deve svolgere quotidianamente. Da ciò possiamo dedurre che ricoprire questo ruolo porti via molto tempo alla persona stessa.

Non a caso, quindi, assistere un familiare malato, ha delle importanti ripercussioni psicologiche, per via del senso di responsabilità. L’esperienza e l’evoluzione della patologia, infatti, ha un forte impatto non solo sulla persona malata, ma anche sul caregiver che può trovarsi a dover affrontare diversi problemi come stress, ansia e depressione. Solitamente, questi sentimenti sono generati da un senso di frustrazione, impotenza e impossibilità a trovare del tempo per sé stessi.

Tale situazione non va sottovalutata ed è consigliabile chiedere aiuto a enti esterni, per evitare che l’eccessivo carico assistenziale influenzi negativamente sulla salute del caregiver e sulla propria qualità di vita.

 

Bibliografia:

https://www.randstad.it/knowledge360/gestione-del-personale/caregiver-familiare/

https://www.fedcp.org/cure-palliative/domiciliari/caregiver#:~:text=Chi%20%C3%A8%20il%20caregiver&text=Questa%20figura%20viene%20identificata%20come,quotidiane%20di%20cura%20della%20persona.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzi

Laureata in Psicologia clinica e della salute

danielacozzi68@gmail.com