
I caregiver familiari sono quelle persone, solitamente figli o nipoti, che si occupano dell’accudimento e della gestione del proprio caro malato; tuttavia ogni giorno devono affrontare molte sfide che sono fonte di ansia e stress. Innanzitutto è giusto ricordare che i caregiver conducono una propria vita, hanno un proprio lavoro e coltivano i propri hobby. Spesso, infatti, capita che in assenza di un adeguato supporto, i caregiver trascurino tutto questo e la propria salute psicofisica per dedicarsi completamente all’accudimento del caro malato.
A tal proposito possiamo delineare alcuni consigli:
- Trovare del tempo per sé stessi, da dedicare alla propria salute fisica e mentale, poiché è necessario essere in salute ed equilibrio per poter accudire il proprio caro;
- Non mettere da parte il proprio lavoro, la propria realizzazione professionale e in più continuare a coltivare i propri hobby;
- Richiedere l’aiuto di figure professionali che possano aiutare nella totale gestione del malato,in modo tale da trovare del tempo per prendersi cura di sé stessi;
- Richiedere un supporto familiare e/o psicologico per aiutare a contenere le proprie ansie ed angosce.
In conclusione è necessario ricordare che non bisogna mai trascurarsi e non è sbagliato desiderare del tempo per sé stessi: questo non significa essere egoisti!
Bibliografia:
https://www.lianecare.com/sei-diventato-un-caregiver-informale-ecco-10-consigli-per-te/
https://www.romasette.it/i-caregiver-familiari-e-lo-stress-ecco-i-consigli/
Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzi
Laureata in Psicologia clinica e della salute
danielacozzi68@gmail.com