image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

L’amputazione di un arto e sindrome dell’arto fantasma- Come conviverci

2022-11-24 10:21

Montefusco Adriana

Psicologia, #Psicologia #Chieti #LaCuraDelTempo #AdrianaMontefusco #Amputazione #ArtoFantasma,

L’amputazione di un arto e sindrome dell’arto fantasma- Come conviverci

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaurenda in Terapia occupazionaleAdrianamont02@icloud.com

immagine1.png

Immaginate di essere un tipo di persona attiva, assolutamente autosufficiente in tutto e per tutto, sportiva, piena di vita e di interessi e immaginate all'improvviso, da un giorno all’altro di trovarvi su una carrozzina o di fare i conti con una parte del corpo che non è e non sentite vostra.

Immaginate ancora, dopo aver perso una parte fisica di voi stessi di avere l’immagine o il ricordo persistente di quella parte del corpo, protratta per mesi o anni dopo la sua perdita, e sentirne il dolore, come se fosse ancora li.

Questo è il tipo di esperienza che le persone affrontano a seguito di un’amputazione di un arto e/o sviluppano la sindrome dell’arto fantasma.

 

L’esperienza dell’amputazione rappresenta un evento traumatico ed un cambiamento radicale nella vita della persona. La perdita di un arto dà luogo a modificazioni sia dell’aspetto fisico che a livello psicologico.

Si tratta di una condizione nella quale la persona perde un arto o parte di esso, tecnicamente definita come “una resezione di un segmento distale di un arto”.

Le reazioni psicologiche da parte del paziente amputato sono provocate da un “conflitto interno” che si viene a stabilire per l’alterata percezione del “Sé” scaturita dall’incongruenza di una immagine corporea interiore, rimasta immutata e rinforzata soprattutto dalla presenza dall’arto fantasma, ed una immagine esteriore acquisita con l’amputazione nella quale il paziente non si identifica.

Per quanto possa essere invalidante per la persona che deve affrontare questo percorso si possono trovare diverse soluzioni per rendere meno complicato il trattamento e migliorare la qualità della vita.

Un esempio può essere l’utilizzo della protesi, dove la persona amputata viene istruita con training all’uso generale della protesi, come processi e passaggi posturali che possono adattarsi anche come esercizi per il mantenimento dell’equilibrio.

 

Anche la cura e la pulizia della protesi occupano un ruolo fondamentale in tutto il processo di protesizzatine: il terapista ha anche il compito di istruire il paziente a pulire quotidianamente la cuffia e l’invaso per evitare possibili macerazioni cutanee.

Per quanto riguarda il paziente che sviluppa la sindrome dell’arto fantasma, molto diffusa come conseguenza all’amputazione, una terapia efficace è la Mirror therapy.

La Mirror Therapy è una modalità̀ di trattamento non invasiva del dolore da arto fantasma: è una delle meno costose, e forse una delle più̀ efficaci, tipologie di trattamento (Collins et al., 2018). Consiste nel posizionare uno specchio tra l’arto sano e quello amputato, in maniera tale che il riflesso dell’arto non amputato sia sovrapposto visivamente nella posizione dell’arto fantasma. Dopo aver osservato l’immagine riflessa nello specchio, al paziente solitamente viene richiesto di compiere dei movimenti simmetrici come, ad esempio, dirigere un’orchestra o aprire e chiudere la mano. Se il paziente invia quindi degli output motori con l’obiettivo di produrre simultaneamente e simmetricamente movimenti ad entrambi gli arti, egli avrà̀ di conseguenza un coerente input visivo e quindi sembrerà̀ che l’arto fantasma risponda ed obbedisca al comando motorio.

 

In conclusione, l’esperienza dell’amputazione può essere un processo molto traumatico ma attraverso l’aiuto di un’equipe formata da medici, psicologi, fisioterapisti e terapisti occupazionali, la persona potrà convivere con questa condizione con il maggior grado di autonomia possibile.

 

BIBLLIOGRAFIA:

https://healthy.thewom.it/terapie/amputazione-gamba-piede/

https://www.cataniamedica.it/laspetto-psicologico-del-paziente-amputato/

https://www.airas.it/curare-con-specchio-arto-fantasma/

https://www.fondazioneaifos.org/images/files/premio-tesi-

laurea/2017/05_Tesi_Michela_Gaburri.pdf

Articolo a cura di Adriana Montefusco

Laureanda in Terapia occupazionale

Adrianamont02@icloud.com