image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La disabilità nell’adolescente – Il diritto all’autonomia

2022-12-20 18:34

Dott.a Martina Forestieri

Psicologia,

La disabilità nell’adolescente – Il diritto all’autonomia

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

integration-gd48310661_1920.jpeg

Che stagione, l’adolescenza. Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale. Non hai confini, l’immaginazione può spaziare ovunque.
(Eugenio Scalfari)

 

La vita di ogni essere umano viene scandita da alcune tappe, più o meno obbligate e dettate dall’età; da periodi limitati e ben definiti che possono essere tra i ricordi migliori o a volte peggiori della vita. Una di queste tappe è l’adolescenza: l’età di mezzo in cui ci si può sentire invincibili ed impavidi ma a volte anche molto fragili e distruttibili. Questa fase è caratterizzata da una serie di conflitti e di ricerche interiori che permettono di affermare la consapevolezza di sé e del mondo esterno, del rapporto con gli altri, inclusa la rete sociale vicina, ma anche quella che potremmo definire come rete più globale. È quindi una fase di vita molto delicata in cui è necessario acquisire ed utilizzare conoscenze, da poter sfruttare come strumenti per superare compiti e sfide future.

Vi sono, però, casi in cui, risulta necessario introdurre un maggior numero di risorse e strumenti per vivere al meglio tale fase, come potrebbe essere nel caso degli adolescenti con disabilità motorie

Questa condizione mette alla prova i soggetti, oltre che dal punto di vista fisico, anche da quello psicologico.La disabilità motoria può comportare una notevole difficoltànel camminare o muoversi, a volte si è totalmente impossibilitati e costretti alla sedia a rotelle o si ha necessità di deambulatori o supporti che facilitino i movimenti; la disabilità può essere congenita come nel caso delle paralisi cerebrali o delle encefalopatie, o acquisita, ad esempio legata ad una lesione del midollo spinale; nei casi in cui la disabilità non permette di compiere alcun movimento, si diviene dipendenti dall’altro, minando il processo di autonomia.

Vivere una disabilità motoria nel periodo dell’adolescenza ha in un certo senso un peso maggiore, in quanto, già l’adolescenza in sé, è caratterizzata da cambiamenti nel corpo che possono destabilizzare psicologicamente chi si trova ad attraversare questa fase di vita e possono quindi accentuare ulteriormente le differenze tra i giovani con disabilità e non.Inoltre, in questa fase è centrale il concetto di indipendenza e autonomia in relazioneal rapporto con igenitori; infatti, si cerca di distaccarsi dal proprio nucleo di appartenenza, cercando la libertà e l’affermazione del proprio sé.

Vivere una disabilità durante il periodo dell’adolescenza può generare, quindi, non pochi conflitti con gli altri e con sé stessi; infatti, oltre ad essere più facilmente bersaglio di atti di bullismo, chi vive una disabilità può sperimentare l’esclusione dal gruppo dettata oltre che dall’impossibilità fisica anche, molte volte, dall’inadeguatezza delle struttureche permettono la socializzazione, come possono essere palestre, cinema, luoghi di incontro per i giovani o mezzi di trasporto.

Sarebbe di estrema importanza, stimolare il supporto all’autonomia nell’adolescente a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici en nelle città che, dovrebbero attrezzarsi in maniera idonea, eliminando i limiti strutturali che impediscono  lo svolgimento e la partecipazione degli adolescenti con disabilità alle attività adeguate alla loro età.

 

Bibliografia:

https://www.humanitas.it/news/disabilita-e-adolescenza-il-ruolo-dello-psicologo/

https://www.sociologiaonweb.it/quando-ladolescente-e-anche-disabile/

https://spiegato.com/cosa-sono-le-disabilita-motorie

 

 

Articolo a cura della dott.a Martina Forestieri

Laureata in Neuroscienze cognitive

Martina.forestieri@outlook.it