image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

2023-01-16 10:44

Montefusco Adriana

Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

journal-g019836f0f_1920.jpeg

La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura e si manifesta con difficoltà nella produzione del segno grafico e, più in generale, nella scrittura: le persone disgrafiche finiscono per scrivere meno e peggio degli altri, non solo a livello estetico ma anche contenutistico. 

 

Prima di passare a vedere gli esercizi che si possono fare per aiutare una persona disgrafica a scrivere meglio, chiariamo due aspetti che vanno assolutamente considerati.

 

 

1.       Si può guarire dalla disgrafia? 

 

Risposta breve: no. Non esiste una cura. Esiste però un trattamento per la disgrafia, anzi ne esistono diversi, e dunque si può fare molto per aiutare la persona con disgrafia a “compensare” il suo problema con la scrittura e, sostanzialmente, a conviverci in maniera efficace

 

2.       La disgrafia riguarda solo la capacità di scrivere bene? 

 

Anche in questo caso, no. La disgrafia è collegata anche agli aspetti motori della scrittura, per cui le persone che ne sono affetti possono essere in difficoltà nell’esecuzione dei movimenti fini necessari a produrre il segno scritto e a svolgere alcuni altri compiti quotidiani

 

Quindi si può allenare la capacità di scrivere bene tramite esercizi? 

Sì, per fortuna si può! Anzi, è consigliabile iniziare a farlo non appena si è in possesso di una diagnosi di disgrafia - o prima, se gli specialisti ci hanno avvertito della necessità di farlo. 

 

Ecco alcuni esercizi che vi aiuteranno a superare i problemi di disgrafia:

·         Esercizi per tono muscolare e coordinazione: i disgrafici spesso assumono posture errate quando scrivono e, scrivendo meno degli altri, sono anche meno allenati a farlo. Sono inoltre carenti dal punto di vista della coordinazione occhio-mano

·         Esercizi per rinforzare la scrittura, alcuni esempi possono essere: l’ascolto di audiolibri e svolgimento di semplici dettati, completamento di parole tramite sillabe mancanti (iniziali o finali), scrittura controllata sotto la guida di un tutor esperto

·         Esercizi antistress: qualsiasi antistress che coinvolga le mani è utile per un disgrafico. Soprattutto se fatto prima di mettersi a scrivere: stringere tra le mani una pallina antistress, strofinare le mani una contro l’altra, fare “i pugni” stringendo forte e aprendo e chiudendo le mani ritmicamente sono tutte valide idee.

 

 

Dunque, contrariamente a ciò che molti credono, la disgrafia non è espressione di una ridotta capacità intellettiva e nemmeno di pigrizia.
Gli individui con disgrafia, infatti, sono soggetti con un'intelligenza nella media, che possono riscuotere, in ambito scolastico e lavorativo, lo stesso successo di una persona non affetta da alcun disturbo specifico dell'apprendimento.

 

Bibliografia: 

https://www.centroleonardo-psicologia.net/blog-centroleonardo/consigli-per-la-disgrafia.html

https://insights.gostudent.org/it/come-aiutare-un-bambino-disgrafico

https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/disgrafia.html

 

 Articolo a cura di Adriana Montefusco

Laureanda in Terapia Occupazionale

Adrianamont02@icloud.com