
Come visto nell’articolo di lunedì, la sordità è la perdita della capacità uditiva dovuta a disfunzioni o lesioni dell’apparato uditivo. L’udito è uno dei cinque sensi che il corpo umano possiede e grazie ad esso, l’uomo, riesce a relazionarsi con il mondo.
Spesso, le persone sorde vivono in una condizione di isolamento a causa del deficit e della poca attenzione che viene rivolta ai propri bisogni quotidiani.
Per evitare che le persone con sordità vivano una condizione di isolamento e si sentano escluse, si possono adottare alcuni accorgimenti:
- favorire una buona lettura del labiale evitando di muovere la testa mentre si parla, posizionandosi in una zona ben illuminata ad una distanza inferiore al metro e mezzo dall’interlocutore
- parlare distintamente e a velocità moderata utilizzando frasi semplici e corte accompagnandole con gesti naturali.
- per richiamare l’attenzione si può agitare la mano o toccare il braccio o la spalla della persona sorda.
- mantenere il contatto visivo per tutto il tempo della conversazione in modo da far comprendere quando si è interpellati
In conclusione, è importante tenere a mente questi accorgimenti per favorire l’integrazione sociale e relazionale di persone con sordità.
Approfondimenti
https://www.ens.it/
Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.
E-mail: chiara.asc98@gmail.com