image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

2023-02-23 10:00

Dott.a Chiara Binni

Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

brain-ge41815c4a_1280.png

Nella quotidianità, ci viene richiesto di compiere piccoli gesti o azioni più complesse per raggiungere degli obiettivi e attivare dei comportamenti. Quando abbiamo appreso come attuare alcuni gesti, questi diventano involontari e non richiedono più una particolare attenzione. Per alcuni però, anche i più semplici gesti che hanno appreso, possono diventare delle vere e proprie sfide quotidiane a causa dell’incapacità di poterli riprodurre.

 

Le abilità motorie e le abilità percettive sono strettamente interconnesse, poiché, l’esperienza viene data da una corretta integrazione di percezioni e seguenti azioni messe in atto. Le percezioni e la capacità di utilizzare il proprio corpo in risposta a richieste ambientali sono fondamentali per lo sviluppo. Nella Disprassia, la mancata integrazione di queste abilità può comportare deficit di coordinazione e pianificazione, pertanto, bisogna saper riconoscere i segnali per poter ridurre le difficoltà del bambino.

 

La Disprassia evolutiva riguarda una condizione neurologica che può insorgere dall’età dello sviluppo e accompagnare l’individuo sino all’età adulta. Il disturbo riguarda la presenza di deficit di pianificazione, coordinazione e organizzazione dei comportamenti utili ai fini del raggiungimento di un obiettivo.

 

 

Il bambino spesso può essere giudicato come “incapace” di svolgere azioni in realtà molto comuni alla sua età e non è facile scovare i segnali di questa condizione poiché è ancora poco conosciuta. Il deficit non riguarda le capacità intellettive poiché il bambino sa come deve svolgere un gesto ma non riesce a farlo.

 

Le varie forme di Disprassia, motorie e verbali, sono caratterizzate da alcuni sintomi comuni:

-          scarsa coordinazione o equilibrio;

-          deficit nella gestualità e nel linguaggio;

-          difficoltà nel mantenere l’attenzione e nel ricordare informazioni;

-          difficoltà nell’organizzazione e nella pianificazione dei gesti e delle attività;

-          bassa autostima;

-          ridotta autonomia nella cura di sé (ad esempio vestirsi o mangiare senza sporcarsi).

 

La Disprassia non è una condizione statica e si può convivere con il disturbo. Durante la crescita, il bambino deve essere seguito da esperti nell’ambito motorio, linguistico e cognitivo e deve ricevere un supporto psicologico per la sua autostima e le sue relazioni sociali. La famiglia deve essere inclusa nella terapia perché potrebbe sentirsi disorientata o non essere consapevole di questa condizione.

 

Ad oggi, la Disprassia non viene sempre riconosciuta ed infatti, nella maggior parte dei casi, viene sottovalutata. E’ bene riconoscere i segnali e agire tempestivamente sulle disfunzioni che comporta poiché, si può convivere con il disturbo con un sostegno adeguato. Infatti, le strategie fornite ai soggetti, dalla prima infanzia, possono garantire loro una corretta gestione delle attività quotidiane e in futuro una vita sociale, familiare e lavorativa al pari degli altri.

 

Bibliografia

Disprassia - Centro Phoenix (centrophoenix.net)

Disprassia cos’è e come si affronta - Uppa (uppa.it)

 

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara

Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

e-mail: binnichiara36@gmail.com