L’invecchiamento attivo si basa su pilastri come lo stile di vita, la resilienza e la rete sociale: elementi chiave che racchiudono i principali aspetti da coltivare nell’ottica di una vita piena e appagante durante la terza età.
Per promuovere questo meccanismo è importante mantenere l’equilibrio tra corpo e mente. In particolare bisogna prestare molta attenzione a 5 aspetti della nostra vita. Vediamoli insieme:
1. Alimentazione
È stato ampiamente dimostrato che seguire un regime alimentare sano è parte integrante di qualsiasi progetto di invecchiamento attivo, è molto importante dare spazio ai nutrienti giusti come fibre e proteine, senza dimenticare che, con l’avanzare dell’età, l’individuo può anche andare incontro a una diminuzione dell’appetito.
In un buon piano alimentare, poi, non devono mancare una corretta idratazione e l’assunzione di vitamine, preziose alleate del sistema immunitario.
2. Attività fisica
Fare regolare movimento, calibrato a seconda delle proprie condizioni fisiche e di salute, è un altro dei segreti per mantenersi attivi durante la terza età. Dedicare circa mezz’ora al giorno per semplici esercizi fisici o fare una passeggiata è un buon modo per rafforzare l’organismo e sentirsi in forma.
3. Vita sociale
La vita sociale offre all’anziano la possibilità di mantenersi dinamico, stimolando corpo e mente. La socialità è un elemento che riassume tutte le prerogative dell’invecchiamento attivo perché, oltre a rinsaldare i rapporti con gli altri attraverso attività di gruppo come incontri, laboratori, passeggiate e gite, offre importanti stimoli cognitivi, soprattutto se l’anziano svolge, in compagnia, attività ricreative che consentono di mantenere la mente allenata, come ad esempio i giochi di carte, i puzzle o gli scacchi, che rappresentano un’occasione di svago e di socialità.
4. Hobby
Gli hobby da svolgere individualmente o da condividere, rappresentano per tanti anziani un momento importante della quotidianità, non solo per tenere mente e corpo allenati, ma soprattutto per continuare a beneficiare delle gioie di una vita piena e appagante. Dedicarsi a piccoli lavori creativi, alla cucina, alla pittura, o magari ritagliarsi un ruolo attivo nel volontariato, regala inoltre grande motivazione ed è un potente antidoto contro la depressione nella terza età.
Per molti anziani, poi, in questa fase della vita è molto importante partecipare attivamente alla vita familiare prendendosi cura dei nipoti o svolgendo piccole commissioni per i propri figli.
5. Sicurezza
La terza età è una fase della vita in cui è molto importante la serenità. In quest’ottica, un elemento da non sottovalutare è la sicurezza intesa come solidità in termini di risorse economiche, infrastrutturali e sociali: la possibilità di contare su una casa propria, una solida rete sociale e un’entrata sufficiente a provvedere alla propria quotidianità è un elemento cruciale dell’invecchiamento attivo. Per gli anziani è inoltre fondamentale essere in grado di riconoscere e valutare eventuali situazioni di rischio per la propria incolumità o per la propria salute.
Bibliografia
Organizzazione Mondiale dellaSanità. 2015. World Report on Aging and Health. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data.
A cura della Dott.a Angela Grisolia
Laureata in Neuroscienze Cognitive
Angelagrisolia98@gmail.com