
“Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto”. Hellen Keller
I gruppi di auto-mutuo-aiuto (AMA) sono piccoli gruppi costituiti da persone che condividono una stessa difficoltà e che hanno scelto di riunirsi insieme per affrontarla e risolverla.
Dunque, questi gruppi non presentano una struttura gerarchica ma sono costituiti da pari che si uniscono in maniera volontaria per assicurarsi assistenza reciproca. Sebbene, non vi sia un’organizzazione verticale, all’interno di essi è prevista la figura di un “facilitatore”, ovvero colui che ha il compito di avviare il gruppo di aiuto, chiarire le regole e farle rispettare durante tutto il percorso. È importante che il facilitatore si metta alla stregua di tutti i partecipanti rispettando il principio di uguaglianza e parità che contraddistingue i gruppi AMA.
La finalità di questi gruppi è di creare una rete sociale in grado di aiutare le persone che vi partecipano ad attuare un cambiamento e a trovare strategie di coping utili a risolvere il proprio problema.
Ma quali sono le ragioni per le quali questi gruppi funzionano?
1. Molto spesso le persone che hanno affrontato delle esperienze comuni risultano essere dei modelli più credibili da seguire. Infatti, all’ interno di questi gruppi ogni individuo racconta la propria esperienza di vita, condivide sofferenze, si scambia soluzioni e informazioni.
2. I gruppi AMA si basano sul principio del “help therapy” secondo il quale ogni membro del gruppo offre e riceve aiuto. Ciò permette agli individui di:
- sentirsi più competenti in ambito relazionale
- sentirsi utili
- scoprire cose di sé
- accrescere autostima e autocontrollo
Dunque, il soggetto non si percepisce più in maniera passiva dinanzi alle problematiche da affrontare ma si sente padrone di esse.
3. Aiutare persone che presentano lo stesso problema è un passo in avanti per affrontare il proprio problema.
In conclusione, in questi gruppi è possibile, attraverso l’ascolto, prendersi cura delle proprie e altrui fragilità, trovare sostegno reciproco, ritrovare fiducia in sé stessi e negli altri.
Bibliografia:
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1811-auto-mutuo-aiuto-i-gruppi-ama.html
https://www.sinapsyche.it/auto-mutuo-aiuto-i-gruppi-a-m-a/
Articolo a cura della Dott.aChiara Ascenzo
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
chiara.asc98@gmail.com