
“Non è importante se non siamo grandi come le montagne,
quello che conta è stare tutti insieme”.
Nell’articolo precedente abbiamo visto come si costituiscono i gruppi di auto-mutuo-aiuto (AMA) e come si svolge un incontro. Di seguito, invece, sono riportate alcune regole generali che devono essere stabilite e rispettate per poter partecipare agli incontri.
- Rispetto della privacy: ciò che viene detto all’interno del gruppo deve restare all’interno di esso.
- Se un partecipante del gruppo è in un momento di crisi bisogna lasciarlo parlare.
- Quando qualcuno parla è importante chiedersi come avrei reagito o come mi sarei sentito se fossi stato nella sua situazione. In questo modo ci si sente maggiormente coinvolti ed è possibile imparare dalle esperienze altrui.
- Rispettare i tempi: ognuno è libero di intervenire quando lo ritiene opportuno. Chi non se la sente non deve avvertire pressioni o sentirsi obbligato a farlo.
- Non bisogna avere un atteggiamento giudicante e/o fornire consigli non richiesti.
- Motivazione: frequento il gruppo per tentare di stare meglio
- Bisogna essere disposti a parlare delle proprie emozioni ed esperienze
- Ascoltarecon attenzione ed empatia.
- Nel caso in cui si verifichino problemi come assenze prolungate, imposizioni, rimproveri ecc. è necessario affrontare le questioni e risolverle evitando incomprensioni.
In conclusione, l’obiettivo dei gruppi AMA è di aiutarsi reciprocamente ad affrontare le difficoltà attraverso il dialogo, l’incontro, l’ascolto, la tolleranza, la condivisione.
Bibliografia:
https://www.amamantova.it/wp/regole-dei-gruppi-ama/
Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
chiara.asc98@gmail.com