image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

L’amore tra normalità e patologia - Il concetto dell’Uno per l’Altro.

2020-05-20 11:19

Dott.ssa Giulia Ingrosso

Psicologia, psicologia, amore, giulia ingrosso, chieti,

L’amore tra normalità e patologia - Il concetto dell’Uno per l’Altro.

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Ingrosso

 

“Nell’amore avvertiamo questa spinta, diversa da ogni altra, ad unirci l’uno nell’altro proprio sotto l’impulso della novità, dell’estraneità, di un qualcosa che è stato forse presentito e desiderato ma mai realizzato; che non giunge dal mondo a noi dato e famigliare con il quale da tempo ci siamo fusi e che semplicemente ripete noi stessi.”

(Lou Andrea Salomè- La materia erotica)

 
55e1d4404c57ad14f1dc84609629357b1636dfed544c704c7d2672d19f44cd5c640-1589958991.jpg

L’amore è un’incarnazione concreta della dialettica che opera una sorta di ricomposizione dell’Uno attraverso l’Altro in modo da ricostituire l’identità attraverso la differenza. Il mistero dell’amore è, dunque, il mistero stesso della dialettica: potenza di un pensiero che riesce ad assorbire costantemente l’alterità come un aspetto particolare di quell’Uno.

 

Potenza che si rivela capace di concepire la realtà come unione dell’unione e da qui possiamo formulare una sintesi nel quale l’Uno viene duplicato affinchè si possa ricomporre all’Altro.

 

“Nell’amato noi vediamo solo noi stessi, tuttavia egli non è noi stessi: un miracolo che non possiamo comprendere”.

 

È come dire che nell’amore l’uomo ha ritrovato sé stesso in un altro.

Ma questa dialettica può venire meno nel momento in cui l’amore per il prossimo viene ricondotto ad una forma di misconoscimento dell’amore dell’Io per sé stesso; più nel dettaglio si può partire dalla visione di Freud per il quale la dimensione dell’amore resta inscindibile dalla dimensione del narcisismo. Non c’è mai veramente l’Altro in gioco nell’amore ma sempre e necessariamente l’Uno. L’Uno che ama sé stesso nell’Altro. È la tesi dell’innamoramento come passione per la propria immagine ideale, un gioco di specchi beffardo che il mito di Narciso illustra sino all’estremo della tragedia. Il narcisismo è mortifero per essenza: il mito rende visibile l’affermazione delirante di sé come Uno, come identità infatuata e la spinta suicidaria è il delirio di identità che comporta.

 

L’aforisma di Lacan “Mi amo me stesso” condensa questo miraggio Freudiano che è sempre speculare poiché l’amore non è mai amore per l’Altro ma è la tendenza degli esseri umani a preservare il bene di colui che gli risulta essere necessario. In Freud è assente la dimensione simbolica dell’amore come dono incondizionato del segno della mancanza dell’Altro ma è pura passione narcisistica, è un volere il proprio bene. La persona amata è colei che offre al soggetto un supporto narcisistico, per questa ragione nell’amore come passione narcisistica è paradossalmente proprio l’amato ad essere sopravvalutato: non se ne vedono i lati mancanti ma è tutto idealizzato. L’amore è una cecità logica che rende possibile una sovrastimazione.

 

Arrivati a questo punto una domanda che può sorgere spontanea è: come ci si arriva allora a provare anche odio per l’Altro?

 

L’osservazione clinica ci mostra come l’odio è l’inatteso accompagnatore dell’amore tant’è che in qualche occasione l’odio si trasforma in amore e viceversa. Freud spiega ciò tramite una logica dell’alienazione amorosa che configura sul modello della teoria dei vasi comunicanti nella quale più l’Uno si svuota travasando la sua libido nell’Altro, più l’Altro si riempie e si arricchisce. Quindi, in un certo senso, si potrebbe dire che l’idealizzazione amorosa svuota il soggetto.

È ciò che giustifica la definizione Freudiana “Perdita di libido”: l’io perde l’Altro ma nella perdita dell’Altro perde anche sé stesso. In questo senso l’immagine amata è l’immagine odiata perché il soggetto non vi può coincidere.

 

Al di là di risvolti patologici o sfoghi d’odio è sempre importante ricordare che vi può essere anche, se non il più delle volte, una soddisfazione reciproca data da un segno d’amore il quale impedisce che l’assenza diventi un deserto e che la presenza si riduca alla routine di un comfort senza desiderio. Attraverso l’amore l’esistenza trova l’Altro come sostegno di senso, essa trova nella chiamata o nell’attesa dell’Altro una sua legittimazione. Mentre prima di essere amati eravamo inquieti per questa esistenza ingiustificata, ora sentiamo che quest’ultima è ripresa e voluta nei suoi minimi particolari. In questo consiste la vera gioia: sentirsi giustificati d’esistere.

 

Approfondimenti bibliografici:

 

S. Freud, “Tre saggi sulla teoria sessuale”, in Opere, vol. IV.

 

J.A. Miller, “Presentazione del seminario IV di Jacques Lacan. La relazione d’oggetto”, in La psicoanalisi, Astrolabio, Roma 1994.

 

J.P. Sartre, L’essere e il nulla.

 

L.A. Salomè, “La materia erotica”.