image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

6 strategie per la gestione di un famigliare con demenza

2020-07-30 11:47

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia,

6 strategie per la gestione di un famigliare con demenza

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute e di Alessia Selvaggio, Laureanda in Psicologia Cognitiva.

 

Molte sono ad oggi le persone che spendono le proprie energie e il proprio tempo per prendersi cura di un proprio famigliare anziano con demenza.

Nel corso del tempo le risorse cognitive, emotive e fisiche del caregiver vanno man mano scemando, ritrovandosi spesso in situazioni di forte stress che vanno ad interferire con l’equilibrio del rapporto di coppia assistente-assistito.

Il più delle volte la demenza porta il proprio famigliare a diventare apparentemente ingestibile e violento ed a far sentire il caregiver inerme ed impotente.

 

1-1596093111.jpg

Di seguito, quindi, riportiamo alcune strategie utili per diminuire il più possibile le condizioni di tensione e affaticamento e favorire una relazione di alleanza tra caregiver e assistito:

 

  • Interagire con l’assistito anche se non sembra reattivo. Molte volte pensiamo che l’anziano non ci stia prestando attenzione, in realtà sta recependo molto più di quanto crediamo. Dunque, per poterlo stimolare a livello cognitivo e farlo sentire ancorato alla realtà potreste leggere per loro articoli di giornale, dei libri o anche raccontargli della vostra giornata.

 

  • Stimolare l’autonomia dell’assistito. Se è nelle condizioni fisiche e mentali di svolgere attività casalinghe è giusto invogliarlo a fare ciò che riesce a fare, seppur guidato. Bisogna però fare molta attenzione a non prendere il suo posto! Se la persona di cui ti prendi cura è in grado, può affiancarti per le faccende domestiche più semplici come rifare il letto, spolverare etc.

 

  • Favorire l’interazione con i bambini in quanto apportano ricchezza reciproca e riattivazione nella cura di sé e dell’altro. Difatti, grazie alla presenza dei neuroni specchio che non si limitano alla semplice imitazione dei gesti osservati ma stabilisce uno scambio comunicativo che consente all’anziano di riuscire a recuperare diverse competenze emotive.

 

  • Dedicare del tempo all’ascolto della musica o al ballo poiché attraverso alcuni studi (vedi approfondimenti) è stata osservata una riduzione di ansia e irritabilità;

 

  • NON URLARE! per comunicare in modo efficace con una persona con demenza è opportuno utilizzare un tono di voce pacato e basso.

 

  • CHIEDI AIUTO. Informarti sulle attività ed i servizi presenti nella propria rete territoriale che possano aiutarti ad alleggerire il carico assistenziale.

 

Queste strategie sono valide per favorire una buona qualità della vita sia del caregiver che dell’assistito. Infatti un anziano più autonomo lasciano il caregiver più libero di “pensare e muoversi” in modo da reintegrare le energie spendibili nella relazione di cura.

 

 

 

Dott.ssa Lisa Maccarone

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Alessia Selvaggio

Laureanda in Psicologia Cognitiva

 

 

 

Per approfondimenti:

University of Utah Health. (2018). Music activates regions of the brain spared by Alzheimer's disease. ScienceDaily

Pedersen, SKA, et al. (2017). Effects of Music on Agitation in Dementia: A Meta-Analysis. Frontiers in Psychology