image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

7 effetti benefici della stimolazione cognitiva nell'anziano con demenza

2020-08-03 15:08

Dott.ssa Maria Michela Ciciola

Psicologia,

7 effetti benefici della stimolazione cognitiva nell'anziano con demenza

Articolo a cura della Dott.ssa Maria Ciciola, laureata in Psicologia Clinica e della Salute e della Dott.ssa Gelsomina Ferrari,laureata in Psicologia Cognitiva.

Parlando di Stimolazione Cognitiva intendiamo un intervento finalizzato a promuovere il benessere totale della persona, rallentando la perdita delle funzioni e favorendo l’attivazione delle abilità residue.

 

Mantenere impegnata cognitivamente, in attività ripetute e adatte, la mente di una persona con demenza consente il temporaneo mantenimento di alcune autonomie funzionali. La stimolazione cognitiva può essere svolta in maniera individuale oppure in piccoli gruppi; a tal proposito un ruolo importante è svolto dalla famiglia.

 

Da sola la stimolazione cognitiva non è sufficiente, per questo è necessario che venga combinata con altri interventi, prendendo in considerazione la fase di malattia (eventuali problematiche fisiche e/o emotive)  e i bisogni della persona con demenza e della sua famiglia.

stimolazione1-1596452562.jpg

Una delle tecniche più usate di Stimolazione Cognitiva è la ROT (tecnica di orientamento alla realtà). Lo scopo è portare il paziente ad essere orientato rispetto a sé stesso e alla sua storia, e all’ambiente attraverso modalità sensoriali, di scrittura, lettura

    Quali sono i benefici? Eccone alcuni:

 

1.   Raggiungere il miglior livello funzionale possibile: porre                 l’accento sulle abilità residue e allo stesso tempo potenziarle.

 

2.   Rallentare il decadimento cognitivo: pur non essendo possibile        un recupero totale delle abilità, si può attenuare il fenomeno.

 

3.   Contrastare l’isolamento: impedire che l’anziano venga lasciato        solo a sé stesso e far comprendere l’importanza da parte della            famiglia di essere in grado di poter chiedere aiuto qualora ci sia il         bisogno.

 

4.  Contenere i disturbi comportamentali: poiché negli anziani con        demenza non sono rari atti violenti.

 

5.   Ridurre lo stress assistenziale: permettere al caregiver di                 prendersi del tempo da dedicare a se stesso.

 

6.  Ritardare l’istituzionalizzazione: tenere l’anziano il più a lungo          possibile all’interno del suo ambiente familiare.

 

7.  Migliorare l’immagine di sè: la persona anziana, stimolata nel            compito che svolge, si rende conto di esserne capace e questo            lo porta ad avere una visione positiva di se stesso.

 

 

Di fronte agli innumerevoli vantaggi della stimolazione cognitiva, è importante far si che persone con demenza abbiano il giusto supporto da parte di chi se ne prende cura.

In virtù di questo, per l’anziano con demenza diventare partecipanti attivi di laboratori artistici che stimolino costantemente la mente è necessario per far si che il deterioramento cognitivo venga contenuto o perlomeno rallentato nel suo evolversi.

Questi laboratori di stimolazione possono essere svolti all’interno della famiglia della persona bisognosa oppure possono realizzarsi in centri o associazioni dedicati appositamente a tali attività ricreative.

 

È fondamentale a questo punto che chi si prende cura dell’assistito abbia una conoscenza dei servizi che il territorio in cui vive offre in risposta a questo tipo di esigenze, in modo tale da favorire maggiore benessere all’assistito e alleggerire i propri compiti di accadimento.

 

 

Dott.ssa Maria Michela Ciciola,

laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Dott.ssa Gelsomina Ferrari,

laureata in Psicologia Cognitiva

Dott.ssa Rosita Falce,

laureata in Psicologia Clinica e della Salute