Una delle problematiche che spesso si fa strada all'interno dei contesti famigliari in cui è presente un anziano, una persona con disabilità o non autosufficiente è quella relativa alla gestione delle condizioni psico-fisiche e sociali del soggetto in questione, sia in termini di cura della persona sia in termini di cura dello spazio in cui quella persona è solita muoversi.

Spesso i caregiver sono alle prese con problematiche dovute alla difficoltà di conciliazione del tempo, ad esempio del proprio lavoro o della propria famiglia con l'accudimento di un genitore anziano con problematiche che non gli consentono di essere completamente indipendente.
A questo proposito i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) prevedono il servizio di Assistenza domiciliare. Alla base di questo servizio vi è l'idea che il luogo in cui vive l'assistito è il luogo di cura dello stesso, ciò consente di ovviare la necessità di istituzionalizzare la persona all'interno di una struttura come ad esempio l’RSA.
Quali sono i vantaggi dell'assistenza domiciliare?
· Dà risposta ai bisogni di salute delle persone fragili in generale, quindi degli individui non autosufficienti, anziani, persone con disabilità e minori che richiedono cure a domicilio in modo temporaneo o protratto nel tempo;
· Permette alla persona assistita di poter mantenere le proprie abitudini e continuare a ricevere gli affetti all'interno dei propri spazi vitali, senza dover rinunciare alla quotidianità dei suoi giorni;
· Consente alla persona di avere a disposizione figure professionali in ambito medico (Oss, infermieri, medici) che provvedono al mantenimento del suo benessere fisico ed evitando l'aggravarsi o il cronicizzarsi della malattia;
· Consente all'assistito di ricevere supporto psicologico al fine di alleviare disagi o sofferenze consequenziali alla malattia o semplicemente alla solitudine che può derivare dalla sua condizione;
· Favorisce interventi di prevenzione della disabilità e di miglioramenti della qualità della vita;
· Garantisce fornitura e trasporto di ausili e supporti alla mobilità residua, di farmaci e materiale sanitario;
· Consente assistenza alla persona in termini di cura degli spazi in cui l'assistito si muove quotidianamente.
Alla luce di questi numerosi vantaggi, è semplice dedurre come il servizio di assistenza domiciliare (promosso da numerosi enti tra cui l'associazione "La Cura del Tempo") sia una soluzione ottimale per i vantaggi che comporta, sia per il paziente sia per la famiglia che se ne fa carico.
Quindi per ovviare alla necessità di istituzionalizzare la persona, la possibilità di avere a casa propria una rete di servizi che accolgono le esigenze dei richiedenti è fondamentale e soprattutto calzante per quelle situazioni in cui si cerca di garantire al paziente la massima serenità.
Dott.ssa Rosita Falce
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
rositafalce@gmail.com