image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Non solo Alzheimer – Ecco le 4 forme di demenza più comuni

2020-09-01 20:33

Dott.ssa Danila Negro

Psicologia,

Non solo Alzheimer – Ecco le 4 forme di demenza più comuni

Articolo a cura della Dott.ssa Danila Negro, Laureata in Psicologia dei Gruppi,delle Comunità e delle Organizzazioni

Ricerche recenti hanno osservato che in tutto il mondo circa 50 milioni di persone sono affette da Demenza e si prevede che questo numero possa arrivare a 52 milioni entro il 2050,  in particolare nei paesi a basso e medio reddito dove vivono circa due terzi delle persone affetta da demenza.

La Demenza è una condizione neurologica che comporta il progressivo deterioramento delle funzioni cerebrali, nonché delle abilità cognitive, che si verifica prevalentemente in persone con un’età superiore ai 60-65 anni (demenza senile), mentre raramente può insorgere in soggetti con un’età inferiore ai 60 anni (demenza senile precoce o giovanile).

55e0d0424251ae14f1dc84609629357b1636dce1504c704c7c2772d39045cd5b640-1598977896.jpg

La maggior parte delle forme di Demenza è di tipo irreversibile, esse possono derivare da malattie degenerative del cervello o da disturbi patologici a carico di altri organi e apparati.

Le principali demenze che si possono riscontrare sono:

 

1. Il morbo di Alzheimer

 

È la più diffusa, se non proprio la prima, causa di demenza nel mondo. E’ una malattia degenerativa progressiva del cervello, caratterizzata dalla graduale morte delle cellule cerebrali che causa il restringimento e l’atrofia (indebolimento) di alcune aree del cervello.

Chi soffre del morbo di Alzheimer presenta:

·         Forti disturbi della memoria anterograda, infatti in questi casi la persona ha difficoltà a ricordare eventi dopo la comparsa della patologia;

·         Avverte difficoltà di orientamento nello spazio e nel tempo e spesso queste persone non si rendono conto di dove sono o di dove stanno andando;

·         Scarsa concentrazione, tendenzialmente non riescono a mantenere l’attenzione su ciò che stanno facendo in quel momento poiché vengono distratti facilmente da ciò che li circonda;

·         Progressiva perdita dell’autonomia, infatti con il progredire della patologia queste persone richiederanno una sempre maggiore assistenza anche per le attività quotidiane come lavarsi o mangiare.

 

2. La demenza vascolare o multi-infartuale (mid)

 

E’, invece, la seconda causa di demenza nel mondo. Le demenze vascolari sono dovute alla distruzione progressiva del tessuto cerebrale causata da piccoli infarti o da patologie cardiovascolari croniche.

Chi soffre di Demenza Vascolare presenta:

·      Difficoltà nell’equilibrio o nella deambulazione;

· Difficoltà nella comunicazione, attenzione e ragionamento;

·       Sbalzi d’umore e depressione;

·       Debolezza;

·       Crisi epilettiche;

Mentre, al contrario della malattia di Alzheimer, NON è un sintomo principale il deterioramento della memoria.

 

3.   La malattia a Corpi di Lewy

 

È la terza demenza in ordine di frequenza, la cui età di esordio è tipicamente superiore ai 60 anni.

L'iniziale deterioramento cognitivo nella demenza a corpi di Lewy assomiglia a quello di altre forme di demenza, come il Parkinson e l’Alzheimer, e prevede:

1.      Sintomi cognitivi:

·      Deterioramento della memoria,

·     Deterioramento dell'attenzione,

·     Deterioramento delle funzioni esecutive,

·         Problemi comportamentali,

2.      Sintomi extrapiramidali:

·      Rigidità,

·      Bradicinesia ossia la difficoltà di intraprendere un movimento volontario e lentezza nella sua esecuzione,

·      Instabilità nell'andatura.

 

È importante sapere che nella demenza con corpi di Lewy, a differenza del morbo di Parkinson, tra la comparsa dei sintomi cognitivi e di quelli extrapiramidali solitamente non intercorre più di 1 anno e in particolare che nella demenza con corpi di Lewy:

·         Il tremore non compare precocemente,

·         La rigidità assiale con instabilità nella deambulazione si verifica precocemente,

·         I deficit neurologici tendono a essere simmetrici.

 

4.       La demenza frontotemporale (DFT)

È una forma rara di demenza che colpisce prevalentemente le persone tra i 50 e i 60 anni. La demenza frontotemporale provoca una degenerazione progressiva dei lobi cerebrali frontali e temporali.

Se colpisce i lobi frontali comporta:

- Cambiamenti nel comportamento che può risultare inappropriato rispetto alle situazioni, ad esempio bestemmiare in chiesa o ridere durante un funerale;

- Alterazioni dell’emotività e della personalità, il soggetto può presentare ripetuti sbalzi d’umore anche durante la stessa giornata;

Mentre, se la degenerazione riguarda i lobi temporali provoca difficoltà a:

·         riconoscere oggetti;

·         esprimersi;

·         comprendere il linguaggio.

Questo tipo di demenze possono compromettere anche le funzioni esecutive, ovvero quelle capacità cognitive che permettono di pianificare, organizzare, ragionare, apprendere.

 

Ovviamente, queste sono solo delle linee guida per comprendere con quale tipo di demenza si ha a che fare ma per una vera e propria diagnosi differenziale è sempre opportuno e strettamente consigliato rivolgersi a degli esperti in campo medico, come il neurologo e il neuropsicologo che sapranno non solo determinare il tipo di demenza ma anche creare una terapia ad hoc.

 

Dott.ssa Danila Negro

Laureata in Psicologia dei Gruppi,

delle Comunità e delle Organizzazioni

e-mail: danilanegro@live.it

 

Per approfondimenti:

https://novilunio.net/le-forme-piu-comuni-di-demenza/

https://www.google.it/amp/s/www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/che-differenza-ce-tra-il-morbo-di-alzheimer-e-le-demenze-senili-amp

https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-neurologiche/delirium-e-demenza/demenza-a-corpi-di-lewy-e-demenza-della-malattia-di-parkinson