image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

LA LIBERTA’ - Il coraggio di essere liberi

2020-10-05 11:02

Dott. Carmine Salito

Psicologia,

LA LIBERTA’ - Il coraggio di essere liberi

Articolo a cura del Dott. Carmine Salito,Laureato in Psicologia Clinica e della Salutecarminesalito95@gmail.com

“Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonterà mai su una così gloriosa conquista umana”

Nelson Mandela

 

Ognuno di noi nasce con il diritto di essere libero, libero di poter parlare, di poter professare la propria religione, di poter essere se stesso, seguendo la propria natura. Tutto questo però ha avuto un costo molto alto, uomini e donne hanno dato la loro vita in cambio della nostra libertà, se oggi possiamo essere liberi lo dobbiamo soprattutto a coloro che hanno sacrificato la loro esistenza, combattendo battaglie, molto spesso impari, per donarci questo bene prezioso. Ma stiamo veramente usufruendo di questo regalo nel modo più giusto?

50e0d5434357b10ff3d8992cc62a327d1c3ddae64e507749742773d5964ac1640-1601881178.jpg

Nelson Mandela affermava che “essere liberi non significa rompere le catene ma vivere in modo tale da rispettare e accentuare la libertà dell’altro” ed è proprio questo quello che dovremmo fare ma oggi, l’uomo sfrutta la propria libertà a discapito di tutti gli altri.Oggi è più importante curare i propri interessi invece del bene comune, in quanto viviamo in una società che è tutt’altro che sociale ma si basa su individualismi: chi è più forte va avanti, i deboli restano dietro.

Da quando siamo bambini cresciamo con l’idea che siamo soli a combattere, dobbiamo ritagliarci lo spazio in una società selettiva, competitiva, cruda, nella quale non vi è spazio per i deboli, dove gli altruisti e coloro che aiutano gli altri sono visti come  dei “perdi tempo”, in quanto ognuno deve avanzare per conto suo. Tutto questo ci fa crescere con la convinzione che una volta posto un obiettivo tutto è consentito e chiunque si metta sulla nostra strada rappresenta inevitabilmente un ostacolo che ci impedisce il raggiungimento dello scopo. Molto spesso attivando questa predisposizione mentale finiamo per limitare la libertà degli altri, rendendoci schiavi dei nostri obiettivi. Inoltre molte dinamiche sociali, come la paura del giudizio, giudicare l’altro limitandone la libertà, nascono proprio da nostre limitazioni dettate da movimenti inconsci, ad esempio l’omofobia sembra essere dettata proprio da una omossessualità repressa. Sigmund Freud affermava che “c’è molta meno libertà ed arbitrarietà nella vita psichica di quanto siamo propensi a credere, forse non ce n’è affatto. Ciò che chiamiamo caso nel mondo esterno può, come è noto, risolversi in leggi; così anche ciò che chiamiamo arbitrarietà nella mente si basa su leggi che solo ora cominciamo oscuramente a sospettare” aggiungendo che “siamo consciamente confusi e inconsciamente controllati”. Il suo punto di vista è dunque scarsamente ottimista relativamente alla capacità dell’uomo di poter disporre di adeguata libertà in quanto quest’ultima è legata all’inconscio, quindi se l’uomo non lavora sulla sua parte più profonda, cercando di rendere conscio ciò che è inconscio, non sarà mai libero. Il lavoro di psicoanalisi però porta proprio alla realizzazione di questo passaggio e quindi al raggiungimento di un movimento legato alla possibilità di scegliere svincolandosi dalle dinamiche inconsce, rendendoci liberi. È importate quindi domandarci quanto siamo noi liberi di scegliere e soprattutto chiederci quanto ci ritroviamo a subire il giudizio dell’altro, in quanto stiamo subendo le sue autolimitazioni, le quali ricadono su di noi. Pensiamo che la libertà corrisponda solo al poter fare quello che più ci piace, quando ci piace, dove ci piace e con chi ci piace ma intanto dimentichiamo le cose importanti che risiedono dietro a questo grande regalo. La vera libertà è la “Liberta di Scelta” poiché è la scelta a definirci, non sprechiamo ciò che di più caro e prezioso abbiamo, mettiamola a disposizione di tutti, rendiamola ancora più grande e bella di quanto essa sia.

 

 

Dott. Salito Carmine

Laureato in Psicologia Clinica e della Salute

carminesalito95@gmail.com

 

 

 

 

Approfondimenti:

“Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonterà mai su una così gloriosa conquista umana.” Nelson Mandela.

“Essere liberi non significa rompere le catene ma vivere in modo tale da rispettare e accentuare la libertà dell’altro.” Nelson Mandela.

Tratti dal discorso di insediamento presidenziale a Pretoria del 1994.“La psicologia dell'Io” Sigmund Freud.