image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

COLTIVARE SE STESSI – COS’E’ LA SALUTE MENTALE?

2020-10-14 18:03

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia,

COLTIVARE SE STESSI – COS’E’ LA SALUTE MENTALE?

Articolo della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, laureata in Psicologia clinica e della saluteDott.ssa Martina Lillo, Laureata in Scienze e tecniche psicologiche

 

 

“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante".
Antoine de Saint-Exupery

Il 10 ottobre è stata la giornata mondiale della salute mentale, questa giornata è stata l’occasione per ricordarci l’importanza del prendersi cura quotidianamente di sé del proprio benessere non solo fisico ma anche psicologico.

 

 
52e8dc4a485aa814f1dc84609629357b1636dce1504c704f752d7ddc934dcc5a640-1602684119.jpg

I disturbi mentali hanno una forte incidenza nella società moderna e costituiscono una crescente sfida che la sanità pubblica è chiamata ad affrontare.

L’OMS stima che nel mondo quasi un miliardo di persone convivono con un disturbo mentale.

L’edizione di quest’anno ha messo in evidenza la necessità di una maggiore accessibilità alle cure  per tutti e di un aumento degli investimenti sulla prevenzione.

Cogliamo l’occasione per fare chiarezza sul concetto di salute mentale, come prima cosa,  è importante sottolineare che il termine Benessere Psicologico ha un significato più ampio di quello che comunemente si pensa, esso infatti  non equivale all’assenza di malattia  ma fa riferimento ad una buona qualità della vita, a rapporti affettivi soddisfacenti, a buone capacità di reagire e non soccombere alle difficoltà che posso presentarsi nella vita di ciascuno di noi. 

 

Come accennato, prendersi  cura di se è importante perché non solo la presenza di una malattia più arrecare malessere ma anche una situazione di difficoltà se non risolta può rappresentare una fonte di disagio per la persona, impedendole di vivere serenamente la propria quotidianità.

Tali situazioni possono risultare difficili da identificare questo perché la persona può, inconsapevolmente,  fare resistenza e diviene così difficile riconoscere di aver bisogno di aiuto.

 

È fondamentale sapere di non essere soli e di poter chiedere il supporto di figure professionali specializzate.

Questo tema oggi più che mai è attuale considerato l’impatto psichico del covid-19. A questo proposito il centro di riferimento di scienze comportamentali e salute mentale dell’ ISS ha istituito un gruppo di lavoro specifico “salute mentale ed emergenza covid-19” per la  promozione di interventi mirati a garantire la presa in carico di persone ad elevato rischio di disagio.

 

Concludendo, possiamo dire che la salute mentale può essere paragonata alla cura per le piante dove come il giardiniere, giorno dopo giorno, si prende cura delle sue piante, annaffiandole e concimandole, allo stesso modo noi abbiamo l’obbligo di curare la nostra salute mentale rendendola sempre più forte e viva.

 

 

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

 laureata in Psicologia clinica e della salute,

Dott.ssa Martina Lillo

Laureata in Scienze e tecniche psicologiche