image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

LA SINDROME DI MÜNCHHAUSEN - UN AMORE CHE FA MALE

2021-08-23 10:08

Dott.ssa Chiara Iarussi

Psicologia, Chieti, LACURADELTEMPO, sindrome munchhausen, genitori, figli,

LA SINDROME DI MÜNCHHAUSEN - UN AMORE CHE FA MALE

Articolo a cura della Dott.ssa Iarussi Chiara,laureata in Psicologia Clinica e della Salutechiarussi21@gmail.com

immaginechiara-1629702119.png

“Non si dovrebbe abusare della propria forza per sottomettere chi è incapace di difendersi.”
Silvia Zoncheddu

La sindrome di Münchhausen è una condizione psichiatrica, in cui un genitore simula o provoca una malattia al proprio bambino.
Il caregiver, ossia la persona che si prende cura del bambino, riferisce sintomi che non esistono o che causa direttamente al bambino, provocando conseguenze importanti che potrebbero spingere i medici a credere che sia un soggetto effettivamente malato.
L’unico fine è quello di riuscire ad attirare l’attenzione.
Si tratta, nella maggior parte dei casi, di donne che tendono a gonfiare qualsiasi “malattia” o sintomo del figlio che non manifestano alcuna sofferenza. Più nello specifico, quando i medici vanno contro le loro ipotesi di malattia reagiscono in maniera molto scontrosa.
Ma come possiamo riconoscere questa sindrome?  Esistono dei chiari segni che ci permettono di identificarla:
⁃ Frequenti ricoveri in ospedali diversi.
⁃ Richiesta di esami invasivi.
⁃ Sintomi a volte contraddittori e che ‘’peggiorano’’ dopo le dimissioni ospedaliere.
⁃ Richieste, assurde, di interventi chirurgici.

Per quanto riguarda le cause di tale sindrome potrebbe dipendere da traumi in età infantile, disturbo di personalità, forte stress come ad esempio il divorzio, trascorsi di alcolismo e droghe o addirittura il decesso di un figlio a causa di una rara malattia.
Questa sindrome è una vera e propria forma di abuso; essa può portare anche a esiti estremi con il rischio che il bambino venga sottoposto a esami, terapie nocive o addirittura, nei casi più gravi, arrivare alla morte. Tutto questo avviene perché prima che si arrivi a un diagnosi corretta possono passare molti anni e proprio per questo non ci si rende conto della gravità della situazione.
La persona che si prende cura del bambino, da un lato, potrebbe semplicemente simulare febbre scaldando il termometro, ma dall’altro potrebbe essere in grado di compiere gesti molto gravi come ad esempio non dare da mangiare al bambino, fargli assumere lassativi o iniettando materiale infetto in modo tale da provocare forti infezioni e febbre.
Come bisogna comportarsi di fronte a tale situazione?
Prima di tutto proteggere il bambino, sottraendolo dal genitore e allertando i Servizi Sociali in modo tale da tutelarlo, dato che il genitore con cui vive potrebbe arrecargli danni a lungo termine: infezioni, intossicazioni, lesioni etc.
Successivamente è consigliabile intraprendere un lungo percorso di crescita personale, nel quale la persona affetta da tale sindrome, deve iniziare a rendersi conto della gravità della situazione in cui si trova e cercare di avviare un trattamento a base di: antidepressivi, una psicoterapia cognitivo-comportamentale ma soprattutto un intenso lavoro su se stessi.
Anche per quanto riguarda il bambino, purtroppo, potrebbe trovarsi di fronte a una nuova realtà da gestire e superare: ansia e Disturbo Post Traumatico da Stress.

Invito a vedere la serie tv ‘’The Act” su Amazon Prime che ha come protagonista una ragazza affetta da Sindrome di Münchhausen che cerca in tutti i modi di liberarsi della madre iper-protettiva con cui, appunto, ha un legame tossico e fa di tutto per far passare la propria figlia per malata.

Per approfondimenti:
- https://www.alienazione.genitoriale.com/la-sindrome-di-munchausen-per-procura/
-https://www.nurse24.it/specializzazioni/medico-geriatrica-pediatria-psichiatria/la-sindrome-di-muenchhausen-e-la-dipendenza-da-ospedale.html

Articolo a cura della Dott.ssa Iarussi Chiara,

 laureata in Psicologia Clinica e della Salute

chiarussi21@gmail.com