top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon

punto informativo online
alzheimer e altre demenze

Per le persone con demenza, per i caregiver famigliari, per gli operatori di cura e per tutti coloro interessati

ad approfondire la tematica delle demenze e dei disturbi neurodegenerativi della terza età

webinar

Informarsi e conoscere è la strategia migliore che possiamo adottare

per fronteggiare le difficoltà che la demenza ci pone e prevenire pericolosi rischi di burn out.

About

"Dall'insorgenza alla diagnosi. Invecchiamento normale o patologico?"

a cura della Dott.a Valentina Sebastiani - PhD, Psicologa, Psicoterapeuta e Neuropsicologa

"Le demenze ed il caregiving. Strategie e informazioni su come gestirle"

a cura della Dott.a Valentina Sebastiani - PhD, Psicologa, Psicoterapeuta e Neuropsicologa

"Demenza: dalla diagnosi alla gestione dei sintomi"

a cura della Dott.a Valentina Sebastiani - PhD, Psicologa, Psicoterapeuta e Neuropsicologa

"Percorsi di orientamento e di cura per la persona con demenza"

a cura della Dott.a Sara Antenucci, Geriatra presso il Centro di disturbi cognitivi e demenze ad Ortona

“Dinamiche e vissuti psicologici nelle famiglie con demenza"

a cura della Dott.a Emanuela Gamba- Psicologa e Psicoterapeuta

"Il carico assistenziale del caregiver nella demenza"

a cura della Dott.a Emanuela Gamba- Psicologa e Psicoterapeuta

"Aiutare chi aiuta - Il sostegno alle famiglie nella demenza"

a cura della Dott.a Emanuela Gamba- Psicologa e Psicoterapeuta

"Prevenzione e aspetti clinici delle demenze"

a cura della Dott.a Sara Antenucci, Geriatra presso il Centro di disturbi cognitivi e demenze ad Ortona

Alimentazione e prevenzione delle malattie neurodegenerativa

a cura della Dott.a Marina Di Berardino - Dietista

"La gestione della dieta nella persona con demenza"

a cura della Dott.a Marina Di Berardino - Dietista

"Prevenzione e supporto nutrizionale delle demenze nell'era digitale"

a cura della Dott.a Marina Di Berardino, Dietista

"Psicomotricità funzionale e demenza:L'importanza del contatto e della musica"

a cura della Dott.a Cristina Baldassarre, Psicomotricista

“Interventi, Agevolazioni e politiche sociali per l’anziano con demenza ed i propri caregiver"

a cura delle Dott.e: Barbara Maceroni - Assistente sociale del comune di Chieti

Francesca Buttari - Presidente consiglio comunale Francavilla al mare

Elisabetta Giancaterino Direttrice del Patronato EPASA ITACO di Chieti

"Architettura e Alzheimer. Il malato e l'ambiente di vita"

a cura della Dott.a Silvia Donatelli, Archietetta

"Architettura e Alzheimer. Spazi domestici e sicurezza"

a cura della Dott.a Tiziana Pezzella, Archietetta

"Alzheimer e Architettura: La casa, il design, la digitalizzazione"

a cura della Dott.a Tiziana Pezzella, Archietetta

scarica delle attività di stimolazione cognitiva da svolgere a casa

Le informazioni che curano

Pillole e consigli sulle demenze" a cura della Dottoressa Lisa Maccarone

Pillole a cadenza settimanale per sensibilizzare alla malattia e contrastare lo stigma che la accompagna.

articoli a tema 

invecchiamento attivo - Patologie neurodegenerative della terza età e caregiving

FRAMMENTI IDENTITARI
 L'espressione artistica nelle persone con demenza

William Utermohlen iniziò col dimenticare gli appuntamenti. Patricia Redmon, sua moglie, fu la prima ad accorgersi del suo deterioramento cognitivo. La donna aveva notato come il marito facesse difficoltà a trovare la strada di casa o a leggere l’ora sull’orologio. Inizialmente questi primi sintomi furono curati a seguito di una prima diagnosi di depressione ma, in seguito ad una risonanza magnetica, la diagnosi fu certa: demenza di Alzheimer. Utermohlen decide di testimoniare il decorso della malattia attraverso i suoi quadri, raccontando così il suo inesorabile decadimento cognitivo mediante l’utilizzo dell’esperienza artistica.

CONTATTI

LA CURA DEL TEMPO 

Associazione di Promozione Sociale

Sede Operativa:
Via San Francesco D’Assisi. n. 15

Chieti scalo

​Orari di apertura (dal lunedì al venerdì):​
Mattina: ore 8.30 – 13.30  ​

Pomeriggio: ore 15.00 – 19.00 

Tel. 0871.452714
Cell. 345.6108888 

E-mail: lacuradeltempo.chieti@gmail.com

SOCIAL

© 2023 by End Hunger. Proudly created with Wix.com

bottom of page